Il ruolo delle nanotecnologie e il rafforzamento della Difesa

Le nanotecnologie possono riscrivere il ruolo della Difesa, generando nuove dinamiche innovative e perfezionare il settore. Aerei, navi, veicoli e macchinari militari possono essere esposti alla situazioni climatiche più estreme ed a svariati fattori corrosivi: sabbia, neve, ghiaccio, salsedine, umidità. Il trattamento anti-corrosivo elaborato da 4ward360 permette di proteggere i sistemi della Difesa con un trattamento nano-biossido di silicio in grado di resistere alle temperature più estreme e di proteggere la superficie dalla corrosione, riducendo anche l’accumulo di sporcizia e rendendola più facile da pulire. E’ di facile e conveniente applicazione (spray coating a temperatura ambiente) e riduce gli interventi e i costi di manutenzione. Questo prodotto nanotecnologico svolge la doppia funzione lubrificare parti meccaniche in movimento proteggendole nel contempo dalla corrosione dovuta ad acqua, salsedine, umidità, condensa, acidi e accumulo di sporcizia. Ricordiamo che i sistemi di lubrificazione tradizionali prevedono l’utilizzo di grassi lubrificanti. Questi, per loro natura, risultano essere un ottimo elemento di adesione per lo sporco, polveri e residui di gomma e non risultano stabili agli sbalzi di temperatura. Per questo motivo le parti ingrassate necessitano di una periodica pulizia e nuova ingrassatura. Il prodotto nanotecnologico elaborato per la Difesa, oltre ad essere di facile applicazione (basta spruzzare le componenti da trattare) non permette allo sporco di accumularsi e resiste molto a lungo all’abrasione del movimento meccanico. Non viene rimosso dall’acqua e resiste a temperature estreme (da -80 a +180°C). Il prodotto utilizzato è composto da nanomolecole di peridropolisilazani che, reagendo con l’umidità dell’aria, formano un film di vetro di silice. Grazie alla sua proprietà di auto reticolazione e al suo forte potere di adesione dato dai legami chimici che crea con il substrato, praticamente ogni superficie può essere trattata, tra cui: metalli, verniciati e non, cemento, calcestruzzo, intonaco, ceramica, marmo, pietra, superfici verniciate, plastica, policarbonato e vetroresina. Le nanotecnologie sono una rivoluzione per il settore della Difesa.

 

La fondatrice di 4ward 360, Sabrina Zuccalà, ha approfondito la tematica in una recente intervista per  Radio Radicale, in occasione di una lezione del Master Universitario in Cooperazione Internazionale per la Tutela della Persona ed Intelligence Nazionale dell’Università degli Studi eCampus.