Trattamento Nanotecnologico Settore Aeronautico Ferroviario
Con l’utilizzo delle tecnologie più innovative, 4ward360® vuole fare in modo che per ogni passeggero il viaggio aereo o in treno sia un piacevole ricordo, sia sotto il profilo della qualità che della sicurezza.
Una corazza contro la corrosione
Questo trattamento, reagendo semplicemente con l’umidità dell’aria, forma un nanostrato di biossido di silicio (SiO2, primario componente del vetro) dello spessore variabile pari a zero.
In virtù della sua proprietà di auto reticolazione e al suo forte potere di adesione dato dai legami chimici che crea con il substrato, praticamente ogni superficie può essere trattata, con i seguenti risultati:
- Le rende idrofobiche e oleofobiche
- Le protegge dall’abrasione e dalla corrosione
- Riduce l’aderenza dello sporco facilitandone la pulizia
- Riduce la formazione di muffe e alghe
- Migliora l’igiene riducendo la formazione di carica batterica
- Protegge dall’invecchiamento UV
- Resiste a temperature estreme (da -80°C a 600°C)
Trattamenti fotocatalitici
- Se applicata all’interno dell’abitacolo di treni o aerei (finestrini, corpi illuminanti, cielo, sedili) la nanotecnologia fotocatalitica di 4Ward360 permette una migliore pulizia delle superfici, un abbattimento dei batteri, degradazione degli odori e una migliore qualità dell’aria. Questi trattamenti permettono anche di ridurre il rischio di contagi per via aerea grazie alla capacità di ossidare a livello molecolare un’ampia gamma di batteri e virus. I trattamenti fotocatalitici possono essere applicati sulle superfici plastiche, su quelle metalliche, sul vetro. sulla pelle e sui tessuti.
Trattamenti protettivi
- A differenza dei tradizionali rivestimenti poliuretanici e acrilici, il nostro trattamento nanotecnologico a base di biossido di silicio può garantire la stessa protezione dagli agenti atmosferici con minori spessori, peso inferiore e maggiore resistenza al graffio.
- È un ottimo anticorrosivo, rende la superficie più facile da pulire e crea una barriera antigraffiti. È di facile e conveniente applicazione (spray coating) e riduce gli interventi e i costi di manutenzione.
I trattamenti protettivi sono formulati per ogni tipo di superficie e sono quindi adatti a trattare tutte le parti interne di aeromobili e convogli ferroviari.
Trattamenti lubrificanti/anticorrosivi
- Questo prodotto nanotecnologico svolge la doppia funzione lubrificare parti meccaniche in movimento proteggendole nel contempo dalla corrosione dovuta ad acqua, salsedine, umidità, condensa, acidi e accumulo di sporcizia.I sistemi di lubrificazione tradizionali prevedono l’utilizzo di grassi lubrificanti. Questi, per loro natura, risultano essere un ottimo elemento di adesione per lo sporco, polveri e residui di gomma e non risultano stabili agli sbalzi di temperatura. Per questo motivo le parti ingrassate necessitano di una periodica pulizia e nuova ingrassatura. Il nostro prodotto nanotecnologico, oltre ad essere di facile applicazione (basta spruzzare le componenti da trattare) non permette allo sporco di accumularsi e resiste molto a lungo all’abrasione del movimento meccanico. Non viene rimosso dall’acqua e resiste a temperature estreme (da -80 a +180°C).