4Ward360 Nanotecnologie
  • Home
  • Azienda
  • Prodotti
    • Nanotecnologia
      • Nanotecnologia per Restauro e Conservazione
      • Nanotecnologia per l’Edilizia
      • Nanotecnologia per Legno – Carta
      • Nanotecnologia per il Metallo
      • Nanotecnologia per Vetro – Cristallo
      • Nanotecnologia per il Fotovoltaico
      • Nanotecnologie per Pelle – Tessuto – Polimeri
      • Nanotecnologia per Marmo – Pietra – Granito
      • Nanotecnologia per Settore aeronautico e ferroviario
      • Nanotecnologia per Ambiente Militare
      • Nanotecnologia per le Infrastrutture
    • Applicazioni
      • Mascherina 4ward360
    • Distaccante per superfici metalliche
      • Specifiche tecniche del distaccante
      • Case History Distaccante
      • Trattamento di protezione dei metalli con la nanotecnologia
    • Antiscivolo
      • Trattamento antiscivolo – No_Skid
      • Certificazione B.C.R.A.
      • Garanzia e Manutenzione
  • Progetti
  • Blog
    • Blog
    • News
  • Press
    • Eventi
    • Comunicati stampa
  • Brand
    • Heritage Preservation Lab
    • Soluzione H2Out
    • 4Ward_Aerospace
  • Contatti
  • Menu Menu

Nanotecnologia: cos’è, applicazioni e vantaggi

Trattamenti Protettivi Nanotecnologici
Edilizia e Conservazione con la Nanotecnologia

La nanotecnologia applicata ai trattamenti protettivi

La nostra tecnologia ha anticipato questo trend e oggi è tra le poche realtà a vantare un’esperienza pluriennale con prodotti dalle performance testate e referenze che testimoniano la qualità delle applicazioni offerte.

I nostri trattamenti protettivi in nanotecnologia sono sviluppati e proposti esclusivamente per il settore professionale, sono la soluzione perfetta per la protezione delle superfici minerali e durevoli, economici e ottimizzando la gestione degli aspetti di cantiere. La posa dei trattamenti avviene solo ed esclusivamente tramite i nostri applicatori certificati presenti su tutto il territorio Nazionale ed Internazionale.

Indice:

Nanotecnologia, definizione

La nanotecnologia utilizza metodologie e tecniche mirate alla manipolazione della materia su scala atomo-molecolare.

È quindi quella branca della scienza in grado di operare su materiali di dimensioni nanometriche, cioè da diecimila fino a un milione di volte più piccole di un millimetro.

Un approccio reso possibile solo grazie all’evoluzione tecnologica che ha permesso, nel tempo, di osservare, capire, e infine costruire materiali e sistemi appartenenti al mondo nano – un mondo per noi impercettibile, e quindi difficilissimo da studiare, perché segue leggi e proprietà diverse rispetto a quelle presenti su scale superiori e apprezzabili dai nostri sensi.

Una tale rivoluzione è stata resa possibile grazie allo sviluppo delle tecniche di microscopia, oltrepassando i limiti dei microscopi ottici che non sono in grado di vedere oggetti più piccoli della lunghezza d’onda della luce, vale a dire attorno ai 400 nm. Tra gli apparati microscopici più utilizzati per le nanotecnologie vi sono gli strumenti a scansione di sonda, come per esempio lo STM (scanning tunnel microscope). Queste sonde permettono non solo di esplorare i singoli atomi, ma anche di manipolarli e di spostarli.

Sebbene la nanotecnologia si sia sviluppata relativamente di recente, l’avanzamento dei suoi concetti centrali si realizza su un arco di tempo molto più lungo.

Come nasce la nanotecnologia

Gli esseri umani impiegano la nanotecnologia inconsapevolmente già da migliaia di anni: ogni volta che mettiamo in campo processi che hanno a che fare con la fabbricazione dell’acciaio o con le pitture o la vulcanizzazione della gomma, per esempio, stiamo attivando processi che dipendono dalle proprietà dei complessi atomici. Ma lo sviluppo di tecniche e metodologie mirate in una scala così microscopica  della materia (nana, appunto) ha richiesto un arco di tempo piuttosto lungo. 

L’idea di base che ha portato alla nascita della nanotecnologia venne proposta nel 1959 dal premio Nobel Richard P. Feynman. Fu lui a suggerire di sviluppare una tecnologia che potesse lavorare su dimensioni sempre più piccole fino, idealmente, a raggiungere precisioni atomiche. 

NeI 1965, Gordon Moore, uno dei fondatori della società Intel, fece l’incredibile previsione che il numero dei transistor che potevano essere introdotti in una data area sarebbero raddoppiati ogni 18 mesi per i successivi dieci anni. Successe davvero, e il fenomeno divenne noto come legge di Moore. Superando di gran lunga i dieci anni, la moltiplicazione di transistor ha raggiunto oltre i 700.000.000 elementi, partendo dagli originali 4004 del 1971: le dimensioni dei singoli elementi elettronici sono vertiginosamente diminuite, dai millimetri degli anni ’60 ai centinaia di nanometri nei moderni componenti circuitali.

Perciò adesso, all’inizio di un nuovo secolo, la nanoscala ha permesso di rivoluzionare sia il mondo dell’elettronica che quello della biologia. Il termine “tecnologia” non deve trarre in inganno: lo sviluppo tecnologico riveste un ruolo fondamentale per la misurazione, il controllo e la manipolazione di processi e proprietà che, tuttavia, sono assolutamente naturali.

La nanotecnologia si ispira e sfrutta a proprio vantaggio modelli e meccanismi da sempre presenti in natura: milioni di anni di evoluzione hanno affinato una serie di sorprendenti nanotecnologie naturali con le quali abbiamo a che fare ogni giorno e che permettono la vita stessa.

Studiare e replicare questi nano-sistemi porta a sostanziali progressi in un vastissimo campo di applicazioni. 

Nanotecnologia, applicazioni

Le applicazioni nanotecnologiche investono i più diversi settori di applicazione. Questo perché intervenire a livello della nanostruttura nella tecnologia dei materiali permette di garantire, assicurare e mantenere  proprietà e caratteristiche (meccaniche, elettriche, magnetiche ecc.) in genere sensibilmente diverse da quelle presenti negli stessi materiali ma in dimensioni maggiori, a causa del diverso rapporto tra il numero di atomi presenti all’interno della struttura e di quelli presenti sulla superficie.

La nostra azienda, leader italiana nei trattamenti nanotecnologici, sfrutta questi potenti vantaggi per ottimizzare le performance dei materiali nelle seguente applicazioni:

  • Nanotecnologia per restauro e conservazione
  • Trattamento nanotecnologico per legno e carta
  • Nanotecnologia per il metallo
  • Trattamenti nanotecnologici per Vetro – Cristallo
  • Nanotecnologia per il Fotovoltaico
  • Nanotecnologie per Pelle – Tessuto – Polimeri
  • Nanotecnologia per Marmo – Pietra – Granito
  • Nanotecnologia per Settore aeronautico e ferroviario
  • Nanotecnologia per Ambiente Militare
  • Nanotecnologia per la produzione di mascherine anti-Covid
  • Edizilia nanotecnologica

In particolare, i trattamenti protettivi di edilizia nanotecnologia sono 100% compatibili con l’edilizia sostenibile perché privi di solventi e sostanze chimiche nocive, quindi sicuri per la salute e rispettosi dell’ecosistema. Il trattamento protettivo genera un effetto invisibile all’occhio: le nanoparticelle si auto-organizzano con la superficie esistente creando un reticolo tridimensionale in scala nanometrica, rendendola del tutto inattaccabile da parte di agenti contaminanti esterni quali calcare, sporco, smog, muffe, graffiti.

Le nostre formule sono protettivi in nanotecnologia, oggi presenti in modo rivoluzionario nel mondo dell’edilizia e nel Restauro Conservativo, offrono approcci del tutto nuovi e vantaggiosi migliorando e riqualificando il mondo del costruito inoltre apporta un validissimo aiuto nel campo del restauro e della conservazione dei beni culturali. I vantaggi tangibili della nanotecnologia applicata in edilizia si apprezzano principalmente in termini di

  • protezione antidegrado
  • benessere e comfort abitativo
  • risparmio energetico
  • conservazione Beni Culturali

I vantaggi della nanotecnologia

Le nostre formule sono protettivi in nanotecnologia,  oggi presenti in modo rivoluzionario nel mondo  dell’edilizia e nel Restauro Conservativo, offrono approcci del tutto nuovi e vantaggiosi migliorando e riqualificando il mondo del costruito inoltre apporta un validissimo  aiuto nel campo del restauro e della conservazione dei beni culturali. I vantaggi tangibili della nanotecnologia applicata in edilizia si apprezzano principalmente in termini di

  • protezione antidegrado
  • benessere e comfort abitativo
  • risparmio energetico
  • conservazione Beni Culturali

Nanotecnologia, i costi

I trattamenti nanotecnologici agiscono in maniera mirata sulle performance dei materiali e delle superfici: permettono quindi di risparmiare tempo e risorse, garantendo qualità dei risultati e ottimizzazione dei processi. È necessaria una fase di analisi preliminare per la valutazione della problematica o dell’obiettivo finale da raggiungere, allo scopo di individuare la strategia più corretta e funzionale.

Il costo relativo ad un trattamento nanotecnologico è legato alla tipologia di supercifie, alla sua estensione e alla composizione del formulato nanotecnologico che andremo ad utilizzare. Contattaci per richeidere un preventivo o per maggiori informazioni.

Nanotecnologia: ultime news ed approfondimenti

Il giuramento degli allievi della Marina Militare e le mascherine di 4ward360

6 Dicembre 2021
Arriva con la benedizione di Santa Barbara, protettrice della Marina…
https://www.4ward360.com/wp-content/uploads/2021/12/0ec926b6-18fb-41b9-99be-53bad130a9316.jpg 500 974 Domenico Letizia /wp-content/uploads/2019/02/trattamenti-nanotecnogici-light.png Domenico Letizia2021-12-06 14:28:422021-12-06 14:36:06Il giuramento degli allievi della Marina Militare e le mascherine di 4ward360

Le nanotecnologie e lo sviluppo della tecnologia 5D

25 Novembre 2021
La ricerca legata alle nanotecnologie ha consentito di generare…
https://www.4ward360.com/wp-content/uploads/2021/11/La-nanotecnologia-utile-per-lo-storage-5D-Adobe-Stock-1024x666-1.jpg 666 1024 Domenico Letizia /wp-content/uploads/2019/02/trattamenti-nanotecnogici-light.png Domenico Letizia2021-11-25 07:15:082021-11-25 07:16:26Le nanotecnologie e lo sviluppo della tecnologia 5D

Nanotecnologie, Sabrina Zuccalà premiata come eccellenza italiana

27 Ottobre 2021
Comprendere e conoscere la storia delle eccellenze imprenditoriali…
https://www.4ward360.com/wp-content/uploads/2021/10/d6dce5f7-6cc9-43cc-aa21-1d14d5eb56dc.jpg 1200 1600 Domenico Letizia /wp-content/uploads/2019/02/trattamenti-nanotecnogici-light.png Domenico Letizia2021-10-27 07:35:252021-10-27 07:35:25Nanotecnologie, Sabrina Zuccalà premiata come eccellenza italiana
4ward360 nanotecnologie

Principali settori di applicazione dei nostri trattamenti nanotecnologici

Nanotecnologia per Beni Culturali Nanotecnologia per Legno e Carta Nanotecnologia per Metalli Nanotecnologia per Vetro e Cristallo Nanotecnologia per Pannelli fotovoltaici Nanotecnologia per Pelle e tessuti Nanotecnologia per Marmo e superfici porose Trattamento Nanotecnologico Antiscivolo

4ward360 srl | PIVA 09399200964 | +39 3920858866 | E-mail: info@4ward360.com | Informativa sulla privacy & Cookie policy | Consenso Cookie | Web Designer: Alkimedia, Realizzazione Siti Web e SEO
Scorrere verso l’alto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti o tecnologie simili per scopi tecnici e, previo tuo consenso, per altri finalità come specificato nella Cookie Policy. Puoi acconsentire all'uso di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta tutti" o negare e chiudere l'avviso utilizzando il pulsante "Rifiuta tutti". Puoi liberamente dare, negare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento cliccando su "Consenso Cookie" in fondo alla pagina. Impostazioni

Rifiuta tutti Accetta tutti
Consenso Cookie

Panoramica Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-functional1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
cookielawinfo-checkbox-others1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others".
cookielawinfo-checkbox-performance1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
Functional
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
CookieDurataDescrizione
__cf_bm30 minutesThis cookie, set by Cloudflare, is used to support Cloudflare Bot Management.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_dc_gtm_UA-140615628-11 minuteCookie used by Google Tag Manager to control the loading of a Google Analytics script tag.
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_140615628_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Salva e accetta