
Trattamento Nanotecnologico Legno e Carta
Ideale per proteggere ogni tipo di legno senza intaccare l’aspetto e la traspirabilità
Il legno è un materiale che vive anche dopo il taglio, quindi la sua bellezza e la sua durata sono strettamente legate alle condizioni ambientali: si gonfia con l’umidità e il calore, mentre in inverno, ritirandosi produce delle crepe.
Nanotecnologie Protezione legno
Protezione definitiva da tarli, tèrmiti, umidità e gelo
Una rivoluzionaria innovazione per la protezione del legno di carpenteria, di arredo e d’arte.
Carpenterie protette da tarli e tèrmiti
I formulati nanotecnologici saldano le proprie molecole con quelle del legno, senza alterare le sue proprietà organolettiche: colore, consistenza e traspirabilità.
Questa proprietà fisica impedisce agli insetti xilofagi – tarli e tèrmiti – e alle famiglie di insetti carpentieri – formiche, vespe e api -, di riconoscere le superfici trattate come legno, preservandole dai loro attacchi.
È importante, quando si applicano i formulati nanotecnologici alle carpenterie, assicurarsi che queste non abbiano infestazioni di tarli in corso, ma ancora occulte; potrebbe accadere, infatti, che il loro ciclo biologico non sia giunto, al momento dell’applicazione, allo stadio finale degli sfarfallamenti, che ne paleserebbero la presenza solo successivamente.
I formulati nanotecnologici, infatti, pur impedendo le nuove deposizioni di uova degli insetti xilofagi, non arrestano, nelle infestazioni già in corso, gli sfarfallamenti degli insetti adulti giunti alla fine del loro ciclo biologico: la coerenza molecolare della superficie protettiva ne sarebbe compromessa. Per questa ragione si raccomanda, prima di applicare il formulato alle carpenterie, già allestite, o non ancora in opera che siano, di sottoporle a disinfestazione radicale.
Fessurazioni delle travi
I costi rappresentati dalla lunga giacenza nei depositi delle carpenterie lignee, per conseguire la loro corretta essicazione, inducono sempre più spesso a venderle e metterle in opera ancora eccessivamente umide; da ciò, la frequente comparsa nel tempo di fessurazioni, man mano che le carpenterie perdono in modo naturale l’eccesso di umidità.
I formulati nanotecnologici proteggono, anche in questo caso, le carpenterie lignee; la penetrazione in profondità nelle fibre del legno può essere regolata, da un minimo a un massimo, a seconda del tasso di umidità rilevata, o di altre esigenze. In tal modo, le superfici esposte all’interno delle fessurazioni che man mano vengono a formarsi risultano essere protette dagli attacchi degli insetti xilofagi.
Nota bene: la disinfestazione radicale termo-induttiva Olympo Zephyrus, oltre a essere uno strumento di cura radicale dagli attacchi dei tarli, svolge anche la funzione di essicamento delle carpenterie umide, contribuendo a neutralizzare l’azione di funghi e muffe.
Platee di fondamento e attacco di tèrmiti del terreno
Come ben sanno gli specialisti di tèrmiti Reticulitermes lucifigus, dette del terreno, una delle cause dei loro attacchi è costituita dalle casse di legno approntate per l’allestimento delle platee, che non vengono rimosse a cantiere ultimato.
Il legno lasciato nel terreno assorbe l’umidità sino alla marcescenza e costituisce un formidabile attrattivo per le tèrmiti del terreno, che, dopo avere demolito le casse, si trasferiscono all’interno dell’edificio, proseguendo la loro opera distruttiva. Si tratta di una casistica più frequente di quanto generalmente si pensi.
La lotta alle Reticulitermes lucifugus richiede l’intervento di specialisti; disponiamo sul territorio nazionale di una rete di specialisti molto selezionati. La lotta alle tèrmiti Kalotermes flaviocollis, dette del legno secco, le quali non sferrano il loro attacco dal terreno, ma direttamente sul legno in opera a seguito di sciamatura dal nido di origine, si attua invece con le stesse tecnologie e metodologie impiegate per i tarli
Alternativa all’impiego di antitarlo ad impregnazione
I formulati nanotecnologici possono essere vantaggiosamente sostitutivi dei bio-deterrenti antitarlo ad impregnazione; assicurano, infatti, la protezione delle carpenterie dagli attacchi dei tarli per 20 anni.
Gli antitarlo impregnanti, invece, conservano la loro piena capacità abbattente, prima di perderla rapidamente per ossidazione, per 2 anni; per mantenere allo stesso modo protette le carpenterie nel medesimo arco di tempo di 20 anni, quindi, l’applicazione con antitarlo impregnanti va ripetuta per 10 volte, a cadenza biennale.
Carpenterie esposte ad acqua e gelo
L’applicazione di formulati nanotecnologici alle carpenterie esposte alle intemperie impedisce all’acqua di penetrarvi, anche con l’insorgere di fessurazioni che dovessero comparire successivamente all’applicazione, proteggendole per 20 anni dalla marcescenza e dalla formazione di ghiaccio.
Cordoli di rialzo nella costruzione degli edifici di legno
Le nanotecnologie rappresentano la soluzione ideale per risolvere alla radice l’annoso problema dell’umidità di risalita, eliminando ogni possibilità di marcescenza nel tempo.
Nanotecnologie applicate al legno
Vantaggi del trattamento dei Rivestimenti Minerali
- Resistenza alle variazioni termiche (-35°C + 450°C)
- Impedisce la formazione del ghiaccio all’interno del microporo
- non modificano l’aspetto e le caratteristiche del legno
- sono resistenti alle alte temperature, alla pulizia a vapore, ai contaminanti
- sono stabili ai raggi UV.
- eccellenti proprietà idro e oleo repellenti
- prevengono i problemi legati all’umidità e all’insorgenza di infestazioni quali muschi, funghi.
- prevengono i danni legati ai raggi UV
- applicazione semplice e tempo di asciugatura rapido
- lunga durata nel tempo
Nanotecnologie e Legno, fattori di degrado e soluzioni
L’attacco da parte dei funghi avviene in presenza di un legno ad alto tasso di umidità (in genere tra il 20% e il 30%).
Al mondo esistono diversi tipi di legno, ognuno con una caratteristiche diverse le une dalle altre (per compattezza, peso specifico, comportamento nel tempo o nelle diverse condizioni climatiche) e anche la velocità del degrado è differente per le diverse specie legnose, ma l’elemento comune al processo di degrado anche per il legno è l’acqua che attua i meccanismi di decadimento del materiale (fessurazioni e spaccature).
Il nostro formulato nanotecnologico legno, eliminandone le principali cause di degrado (acqua, umidità) protegge i legni senza alterare le caratteristiche del manufatto, né l’aspetto o la traspirabilità.
Grazie alle loro eccellenti proprietà idro e olio repellenti, le nostre formulazioni creano una protezione invisibile in scala nanometrica che agisce respingendo i contaminanti esterni (pioggia, sporco, oli, grassi) impedendo loro di entrare in contatto con la superficie.