
Trattamento nanotecnologico Antiscivolo e Certificazione BCRA
Sicurezza della Pavimentazioni:
Antiscivolo per tutte le superfici – Garantito 20 anni
La legge Italiana stabilisce, nel D.M. 236/89, DL 626/94 art. 33 comma 9 – art. 8.2.2 che per pavimentazione antisdrucciolevole si intende una pavimentazione realizzata con materiali il cui coefficiente di attrito, misurato secondo il metodo B.C.R.A. (British Ceramic Research Association) sia superiore a:
- 0,40 per elemento scivolante “cuoio” su pavimentazione asciutta;
- 0,40 per elemento scivolante “gomma” su pavimentazione bagnata;
Il problema della scivolosità delle superfici negli ambienti pubblici e privati è causa, ogni anno, di innumerevoli incidenti con conseguenze spesso gravi per i soggetti o enti responsabili della sicurezza.
Il nostro metodo si compone principalmente di tre diverse tipologie di trattamento:
- antiscivolo invisibile per gres, marmo e klinker;
- antiscivolo invisibile per ceramica, granito, argilla e superfici smaltate;
- antiscivolo trasparente per plastica, vetroresina, legno e metallo
I pavimenti resistenti allo scivolamento sono imperativi per poter prevenire in modo efficace gli infortuni.
E’ un trattamento rivoluzionario, innovativo e tecnologicamente avanzato.
Vantaggi del trattamento antiscivolo
- Per tutte le superfici minerali, plastica, legno e metallo
- Invisibile
- Non corrode
- Nessuna variazione ne estetica ne al tatto del materiale originario
- Totale assenza di film
- Resistente alle sostanze acide ed agli alcali
- Garanzia di lunga durata
- Testato da CMR, (laboratorio accreditato ACCREDIA).
- Resistente all’abrasione
- Totale traspirabilità
- Gli interventi vengono eseguiti da personale altamente qualificato in possesso di tutti i requisiti attestanti la formazione ed i corsi svolti presso la nostra sede
Il sistema antiscivolo e’ stato testato da CMR , Central Materials research, (laboratorio accreditato ACCREDIA N.1035) , che ne certifica performance ed efficacia mediante rapporto di prova n. 891- 1-16.