NORMATIVA ANTISCIVOLO
Certificazione B.C.R.A.
Metodo richiesto dalla normativa italiana
Il metodo BCRA è una rilevazione strumentale che fornisce la misura dell’attrito dinamico a cui una superficie deve rispondere per essere considerata antisdrucciolevole (deve essere 0,40 sia per l’elemento scivolante cuoio su pavimentazione asciutta che per l’elemento scivolante gomma dura standard su pavimentazione bagnata):
Parametri di Legge
0,19 SCIVOLOSITÀ’ PERICOLOSA
0,20 a 0,39 SCIVOLOSITÀ’ ECCESSIVA
0,40 a 0,74 ATTRITO SODDISFACENTE
0,75 ATTRITO ECCELLENTE
LA LEGISLAZIONE ITALIANA
D.Lgs. 81/2008 Decreto legislativo 9 Aprile 2008 – n. 81
Attuazione dell’articolo 1 della legge [3 Agosto 2007 n. 123]
In materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro
[Art. 2q] Responsabilizza civilmente e penalmente il datore di lavoro o chi lo rappresenta che deve esercitare la prevenzione attraverso un’attenta VALUTAZIONE DEI RISCHI “per la salute e la sicurezza”.
[Art. 15e] Il datore di lavoro dovrà operare per: RIDURRE IL RISCHIO ALLA FONTE.
[Art. 18q] PRENDENDO ADEGUATI PROVVEDIMENTI “per evitare che le misure tecniche adottate possano causare rischi per la salute della popolazione o deteriorare l’ambiente esterno verificando periodicamente la perdurante assenza di rischio”.
[Art. 63 Allegato IV punto 1.3.2 Modifica l’art.7 punto 2 del DPR 303/56 c.s.] I pavimenti dei locali devono essere fissi, stabili e antisdrucciolevoli nonché esenti da protuberanze, cavità o piani inclinati pericolosi”
[art. 4.2.2] La pavimentazione del percorso pedonale deve essere antisdrucciolevole
[art. 4.1.10] I gradini delle scale devono avere una pedata antisdrucciolevole
[art. 8.2.2] Per pavimentazione antisdrucciolevole si intende una pavimentazione realizzata con materiali il cui coefficiente di attrito, misurato secondo il metodo della B.C.R.A. (British Ceramic Research Association) sia superiore a: 0,40 per elemento scivolante cuoio su pavimentazione asciutta 0,40 per elemento scivolante gomma su pavimentazione bagnata i valori predetti di attrito non devono essere modificati dall’apposizione di strati di finitura lucidanti o di protezione, che devono essere applicati sui materiali prima della prova. Le ipotesi di pavimentazione asciutta o bagnata devono essere assunte in base alle condizioni normali del luogo ove sia posta in opera.
D.P.R. 503/96 Articolo 1 Precisa dove si applica la legge.
[1.3] Le presenti norme si applicano agli edifici e spazi pubblici di nuova costruzione…
[1.4] Agli edifici e spazi pubblici esistenti, anche se non soggetti a recupero o riorganizzazione funzionale
[1.6] Agli edifici di edilizia residenziale pubblica ed agli edifici privati, compresi quelli aperti al pubblico, si applica il decreto del Ministero dei Lavori Pubblici 14 giugno 1989 n. 236
[1.7] Non possono essere erogati contributi o agevolazioni da parte dello Stato e di altri enti pubblici, per la realizzazione di opere o servizi pubblici non conformi alle norme del presente regolamento
L’articolo 8.2.2 del Decreto Ministeriale 236/89 prevede: “le ipotesi di pavimentazione asciutta o bagnata devono essere assunte in base alle condizioni normali del luogo ove sia posta in opera.
Solo a livello informativo inserisco una tabella con i valori richiesti da alcuni dei più utilizzati metodi di misurazione della scivolosità in altre nazioni.
Essi non possono essere paragonati al B.C.R.A. perchè non esiste una tabella di conversione ufficiale.
METODO ASTM Il metodo ASTM statunitense prevede una misura strumentale che fornisce la misura dell’attrito statico (S.C.O.F.).
COEFFICIENTE DI ATTRITO STATICO
0,50 SCIVOLOSITA’ PERICOLOSA
0,50÷0,60 ATTRITO SODDISFACENTE
0,60 ANTISCIVOLO
Normativa antiscivolo BS7976 / BS EN 13036-4
Questo standard internazionale utilizza il test del pendolo per valutare la superficie del pavimento, specificando la sua scivolosità in condizioni asciutte e contaminate. Questo è il metodo più comune utilizzato per misurare l’efficacia della resistenza allo scivolamento per le aree pedonali. È altamente supportato dall’HSE perché è un metodo di prova accurato e affidabile, con l’ulteriore vantaggio di essere un dispositivo portatile. Gli operatori addestrati imitano l’azione di scivolare usando un tallone rivestito con una suola di gomma standard sulla superficie del pavimento desiderata. I risultati sono misurati su una scala sotto un “valore di prova del pendolo” (PTV) o “valore di resistenza allo scivolamento” per valutare l’attrito e sono valutati come segue:
- Elevato potenziale di scorrimento: 0-24 PTV
- Moderato potenziale di scivolamento: 25-35 PTV
- Basso potenziale di scivolamento: 36+ PTV
Normativa antiscivolo BS EN 13287
Questo standard utilizza un metodo meccanico basato sul laboratorio per misurare la resistenza allo scivolamento per l’uso della sicurezza e delle calzature professionali. Il metodo si concentra sulla valutazione dei tipi di calzature su varie superfici di pavimentazione. Tuttavia, questo standard ha limitazioni; il test non può identificare quali tipi di calzature funzionano meglio o peggio con diversi livelli di resistenza allo scivolamento su una superficie. Pertanto, non è possibile selezionare calzature specifiche antiscivolo per un particolare ambiente
Normativa antiscivolo DIN 51130
Questo è un test di rampa per misurare la resistenza allo scivolamento delle calzature di sicurezza e dei contaminanti dell’olio: la pavimentazione viene valutata in condizioni di olio motore contaminato con calzature di sicurezza con chiusura a clessidra. I risultati sono valutati su una scala da R9 a R13, con R9 che è il meno antiscivolo e R13 il più resistente allo scivolamento .
Normativa antiscivolo DIN 51097
Simile allo standard precedente, questo è un altro test di rampa per misurare la sicurezza all’interno di determinate impostazioni. Tuttavia, per questo test non ci sono calzature utilizzate e invece la pavimentazione viene testata dai valutatori a piedi nudi. L’acqua saponata viene utilizzata come contaminante per la superficie in cui viene testata la scivolosità. La scivolosità è classificata come Classe A, B o C, dove C è il più resistente allo scivolamento.
Normativa antiscivolo EN 13845
Questo test di rampa basato sul laboratorio è specifico per rivestimenti per pavimenti resistenti ma flessibili che includono una resistenza allo scivolamento migliorata (nota anche come pavimenti resilienti rinforzati basati su particelle). Le forme standard di calzature sono utilizzate dall’operatore in condizioni di acqua saponata contaminata per valutare la resistenza allo scivolamento. Notare che; questo metodo potrebbe anche non produrre lo stesso risultato in condizioni di acqua pulita.
Come potete vedere, ci sono così tanti standard da considerare quando si installa e si testa la pavimentazione che andrà installata nel luogo di lavoro.
I test nazionali BCRA hanno le competenze per garantire di disporre di solidi documenti legali per dimostrare che la pavimentazione è sicura e adatta allo scopo.
Siamo in grado di fornire tutta la varietà di test sopra descritti per permettervi di verificare la sicurezza del vostro pavimento.
ESPERIENZA
Affidati a chi ha 20 anni di esperienza nel settore aumenta la sicurezza sulle tue superfici.