La protezione delle superfici in legno: come la nanotecnologia si adatta alle necessità del cliente
Abbiamo visto le caratteristiche dei formulati nanotecnologici della linea 4wd-Legno, che proteggono le superfici lignee rinforzandole dall’interno. I formulati entrano nel substrato del materiale ligneo e formano un reticolo tridimensionale che conferisce caratteristiche particolari al materiale stesso.
Non solo idrorepellenza e oliorepellenza: il laboratorio di 4Ward360 trova la soluzione migliore per conferire al materiale quelle specifiche caratteristiche che sono richieste dalla committenza.
Facciamo due esempi, per chiarire: I portoni della sede della Banca d’Italia a Bari e La Via Lattea di Renzo Piano a Sestriere.
Nel primo caso si tratta di portoni storici, restaurati, posti in prossimità del lungomare. In questo caso la necessità era la protezione dalla salsedine. Problema risolto con la nanotecnologia.
Nel secondo caso la necessità dell’architetto era quella che il legno resistesse al ghiaccio, che la sua struttura rimanesse marrone quando le altre fossero diventate bianche per la neve, eliminando in questo modo anche problemi di scivolosità. Anche in questo caso la scommessa fu vinta con la nanotecnologia.
Questi risultati sono ottenibili perché 4Ward360 è laboratorio e, come un sarto, crea l’abito su misura secondo le specifiche esigenze del cliente e del materiale, con trattamenti traspiranti, non pellicolanti, biologici e reversibili.
Un problema, una necessità da risolvere, una soluzione: 4Ward360