4Ward360 Nanotecnologie
  • Home
  • Azienda
  • Prodotti
    • Nanotecnologia
      • Nanotecnologia per Restauro e Conservazione
      • Trattamento nanotecnologico per Legno – Carta
      • Nanotecnologia per il Metallo
      • Trattamenti nanotecnologici per Vetro – Cristallo
      • Nanotecnologia per il Fotovoltaico
      • Nanotecnologie per Pelle – Tessuto – Polimeri
      • Nanotecnologia per Marmo – Pietra – Granito
      • Nanotecnologia per Settore aeronautico e ferroviario
      • Nanotecnologia per Ambiente Militare
    • Applicazioni
      • Mascherina 4ward360
    • Distaccante per superfici metalliche
      • Specifiche tecniche del distaccante
      • Case History Distaccante
      • Trattamento di protezione dei metalli con la nanotecnologia
    • Antiscivolo
      • Trattamento antiscivolo – No_Skid
      • Certificazione B.C.R.A.
      • Garanzia e Manutenzione
  • Progetti
  • Blog
    • News
    • Eventi
    • Interviste
  • Brand
    • Heritage Preservation Lab
    • Soluzione H2Out
    • Arte Cultura e Conservazione
  • Contatti
  • Menu Menu

XI Convegno internazionale organizzato dall’Associazione Italiana Esperti Scientifici (AIES) Beni Culturali: il Progetto Pantelleria

Il 10 dicembre 2020 il Presidente Sabrina Zuccalà ha partecipato all’XI Convegno internazionale “Diagnosi, conservazione e valorizzazione del Patrimonio Culturale” organizzato dall’Associazione Italiana Esperti Scientifici (AIES) Beni Culturali all’AIES di Napoli in modalità webinar in ossequio alle misure preventive anti-COVID. Un evento molto importante in cui 4Ward360 ha potuto presentare il Progetto Pantelleria, che vedrà impegnata la società con grande orgoglio nei prossimi mesi in Sicilia.

Il progetto vede una stretta collaborazione con l’Università di Bologna rappresentata, in particolare, dal prof. CATTANEI, al fine di ottenere i migliori risultati anche dal punto di vista dei processi archeologici.
Gli ottimi risultati preliminari hanno convinto che lo stesso iter possa essere impiegato in ogni sito archeologico dando vita ad un vero e proprio “PROTOCOLLO PANTELLERIA ” che rappresenta un metodo rivoluzionario per il miglioramento dei protocolli archeologici in tutto il mondo. Lo scopo di un tale ambizioso progetto è di poter diffondere tale protocollo in diversi siti archeologici nazionali ed esteri per meglio valorizzare e rilanciare, anche da un punto di vista economico, siti bellissime che soffrono talvolta di problemi atavici di manutenzione e di usura dovuta ad incuria o all’azione del tempo e degli agenti atmosferici.

“Ho avuto la possibilità di condividere il nuovo progetto PANTELLERIA in cui stiamo investendo molto per il rilancio del turismo e dell’economia di rilevanza storica mondiale.” Ha sottolineato a margine dell’evento Sabrina Zuccalà “Abbiamo individuato nell’isola di Pantelleria un laboratorio dove elaborare una nuova di idea metodologica di interpretare l’archeologia. Ho voluto che 4ward360, che basa le proprie radici sull’evoluzione continua delle nanotecnologie al servizio del miglioramento sociale, sviluppasse nuove formulazioni nanotecnologiche che potessero adeguatamente integrarsi alle complesse operazioni archeologiche durante le campagne di scavi.”

Ultime notizie
Tutto/Eventi/Interviste/News
31 Gennaio 2021InNews

Le mascherine 4Ward360 a protezione di chi protegge l’Italia

25 Gennaio 2021InNews

Nanotecnologie: sviluppi in ambito immobiliare, nasce la firma e l’identità digitale dei palazzi

29 Dicembre 2020InNews

A Busalla (GE) trattate le strutture in legno della palestra con la nanotecnologia

17 Dicembre 2020InNews

Aeroporti di Roma affida la sicurezza dei suoi dipendenti e dei passeggeri a 4Ward360

11 Dicembre 2020InEventi

4Ward360 porta il Progetto Pantelleria all’XI Convegno AIES Beni Culturali

11 Dicembre 2020InEventi

4Ward360 porta il Progetto Pantelleria all’XI Convegno AIES Beni Culturali

2 Dicembre 2020InEventi

4Ward360 all’XI Convegno AIES il 10 dicembre 2020

Nanotecnologia Ponte Stretto
17 Settembre 2020InEventi, News

Nanotecnologia e Riflessioni tecniche e politiche sulla necessità del ponte sullo Stretto

4Ward360 Il CEM a Verbania
20 Giugno 2020InEventi, Interviste

Sabrina Zuccalà 4Ward360 testimonial del CEM di Verbania

Conte 4Ward360 2020
8 Aprile 2020InEventi

Conte all’inaugurazione dell’anno accademico della Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma

sabrina zuccalà
24 Luglio 2020InInterviste

24 Luglio, Roma_Sabrina Zuccalà presso il Senato della Repubblica

4ward360
9 Luglio 2020InInterviste

Nanotecnologia per  recuperare beni culturali e architettonici

WhatsApp Image 2020 07 09 at 15.26.18
9 Luglio 2020InInterviste, News

4ward360 Storia di una eccellenza italiana

WhatsApp Image 2020 07 07 at 11.33.18
9 Luglio 2020InInterviste

L’aquila il restauro e conservazione con la Nanotecnologia studiata nel laboratorio di 4ward360.

nanotecnologia
2 Luglio 2020InInterviste, News

Commissione al Consiglio, al Parlamento Europeo e al Comitato economico e sociale europeo – Nanoscienze e nanotecnologie

31 Gennaio 2021InNews

Le mascherine 4Ward360 a protezione di chi protegge l’Italia

25 Gennaio 2021InNews

Nanotecnologie: sviluppi in ambito immobiliare, nasce la firma e l’identità digitale dei palazzi

29 Dicembre 2020InNews

A Busalla (GE) trattate le strutture in legno della palestra con la nanotecnologia

17 Dicembre 2020InNews

Aeroporti di Roma affida la sicurezza dei suoi dipendenti e dei passeggeri a 4Ward360

Trasporti   4Ward360
2 Dicembre 2020InNews

Nanotecnologia pei i trasporti: la stampa parla di 4Ward360

4ward360 srl | PIVA 09399200964 | +39 3920858866 | E-mail: info@4ward360.com | Informativa sulla privacy & Cookie policy | Web Designer: Alkimedia, Realizzazione Siti Web e SEO
Scorrere verso l’alto