La nanotecnologia investe il settore edilizio

Applicare nuove tecnologie per migliorare le prestazioni degli edifici è un investimento importante, durevole e sostenibile per l’edilizia 4.0. L‘applicazione di innovative tecnologie nanotecnologiche per l’edilizia consente di rendere gli edifici puliti, durevoli e combattere l’emergere della formazione di muffe, rallentando il degrado causato dal tempo e dagli agenti atmosferici, rendendo le superfici più performanti e intelligenti, in grado di difendersi dalle intemperie e dai raggi solari.

La scienza nanotecnologica porta allo sviluppo di materiali con particolari strutture chimiche che li rendono funzionali. Questi materiali vengono spesso definiti “intelligenti” in quanto rispondono agli stimoli ambientali modificando alcune caratteristiche. In funzione dei cambiamenti delle condizioni esterne, i materiali “intelligenti” modificano le loro proprietà, meccaniche, elettriche e la loro struttura o composizione, o le loro funzioni.

Mediante l’applicazione di uno specifico prodotto elaborato e preparato per un trattamento superficiale, da 4ward360, alla ricezione delle nanomolecole, si procede successivamente nell’applicazione nanotecnologica vera e propria che può avvenire con molteplici modalità a seconda delle caratteristiche prestazionali richieste per il trattamento in ambito di edilizia, in funzione della superficie da trattare e del suo posizionamento nello spazio ad esempio orizzontale, verticale o inclinato.

4Ward360 sede operativaTutti i trattamenti sono finalizzati alla preservazione delle superfici mediante aumento delle varie caratteristiche prestazionali come idrorepellenza, oleorepellenza, antigraffiti, antigelivo, pro o anti raggi UV ma anche l’antiscivolo.

Inoltre possono essere utilizzati in qualsiasi ambito edile come manutenzioni ordinarie e straordinarie, sostituzioni, ristrutturazioni, restauri, ricostruzioni e nuove costruzioni ma anche nella nautica, nell’automobilistico e nei Beni culturali. 4Ward360 è da sempre vicina al mondo dell’edilizia e della ristrutturazione, con soluzioni studiate ad hoc per soddisfare clienti diretti o indiretti.  Attraverso l’utilizzo del bonus facciate si possono sviluppare numerosi focus di lavoro in ambito di edilizia, come togliere l’umidità di risalita capillare con H2Out, recuperare le facciate e  proteggerle con la nanotecnologia; proteggere i parapetti in metallo con la nanotecnologia, i serramenti in legno, i marmi o le pietre di rivestimento. Infine, proteggere il lavoro fatto da successivi atti vandalici con il prodotto antigraffiti, ancora nanotecnologia e  recuperare i costi finali con il 90% della spesa sostenuta.