Le nanotecnologie e il miglioramento dei materiali di fabbricazione

I materiali legati ai processi di fabbricazione necessitano di un’importante rivisitazione settoriale. Le nanotecnologie offrono notevoli vantaggi in termini di prestazioni per i materiali e i processi di fabbricazione. Per migliorare le parti termoplastiche e metalliche usando i nanomateriali, tre lavorazioni di base del materiale risultano molto promettenti: stampaggio per iniezione usando mescole madre di termoplastiche, pastiglie madre per la colata metallica e polveri nano-strutturate per i rivestimenti metallici. Far divenire l’Italia un Paese estremamente competitivo in tema di innovazione e industrializzazione vuol dire riuscire a sviluppare in scala industriale la fabbricazione dei nuovi materiali e anche dei processi, riducendo il numero delle fasi di produzione, abbassando i costi, oltre a rendere più ecologico il processo, pur mantenendolo sicuro. In confronto agli attuali materiali commerciali, la durabilità e la durata delle parti metalliche sono state raddoppiate, con la resistenza alla trazione incrementata fino al 30% ei coefficienti di allungamento mantenuti costanti o persino migliorati. Anche l’efficienza meccanica e la durata dei componenti finali per i motori idraulici sono state incrementate, con una riduzione sia del consumo di carburante che dei costi di manutenzione.

Le nuove ed infinite opportunità per le imprese italiane sono immense, basti pensare al settore automobilistico per rispondere al mercato che richiede prestazioni ed estetica migliorate. Per i macchinari edili e agricoli, la nanotecnologia offre materiali e componenti più sottili, maggiore efficienza meccanica della trasmissione nelle macchine, minori costi di manutenzione e ridotta dipendenza dal consumo di gasolio, abbassando le emissioni di CO2. In sostanza, la gamma di possibili applicazioni è illimitata, dalle lenti dei fari per le automobili, alle turbine per l’industria idroelettrica e arrivando persino ai beni domestici  e ai dispositivi medicali, come ad esempio le importantissime ampolle per gli  esami del sangue. Basti pensare alla rivoluzione che l’utilizzo delle nanotecnologie potrebbe approntare al trasporto e al immagazzinaggio delle ampolle per i laboratori clinici e le strutture mediche o ospedaliere.