Il Canada punta sulle nanotecnologie confermando l’importanza del settore
Approfondire le dinamiche innovative legate alle nanotecnologie e le visioni provenienti da paesi innovativi aiuta a comprendere l’importanza della ricerca nanotecnologica in Italia. Il Canada è tra quei paesi che merita estrema attenzione. In Canada, lo spirito intraprendente dell’ University of Alberta ispira studenti e docenti nell’avviare e innescare nuove dinamiche di conoscenza e ricerca attraverso l’innovazione. Con strutture di livello mondiale, quali l’Istituto nazionale di nanotecnologia, questa università è un’istituzione estremamente autorevole nel campo della ricerca in Canada e nel mondo, molte scoperte sono state effettuate in questo ateneo, che attira le menti più brillanti a livello internazionale. Dinamiche che innescano nuove visioni anche nelle relazioni tra Italia e Canada.
Ogni anno, l’Ambasciata del Canada in Italia lancia un’importante iniziativa: il Premio Canada-Italia per l’Innovazione. L’appello alle candidature è concentrata su progetti e ricerche in ambiti prioritari per il Governo del Canada, quali Energia e Ambiente, Ricerca artica e polare, Sicurezza internazionale, Scienze della vita e Salute, Tecnologie verdi, Nanotecnologia & ICT, Materiali innovativi nel settore dei trasporti, Agroalimentare, Tecnologie oceaniche.
D’altronde, il settore nanotecnologico in Canada offre molteplici opportunità di crescita e numerose sono le opportunità di collaborazione con altri Paesi.
Tra le società italiane più attive nel diffondere l’importanza del settore all’estero e in mercati innovativi ritroviamo 4ward360 Srl, un’azienda italiana Leader in trattamenti nanotecnologici. La Fondatrice è Sabrina Zuccalà, attiva nella ricerca, nello sviluppo e nella produzione di formulati nanotecnologici per la protezione e conservazione delle superfici materiche.
Nel lontano 2008 l’innovativa azienda, dopo anni di studi in collaborazione con i più importanti Istituti Universitari ed esperti ricercatori, ha introdotto nel mercato nazionale ed Internazionale il primo formulato nanotecnologico per conferire proprietà idro e oleo repellenti alle superfici porose in generale rivoluzionando, così, tutti i tradizionali sistemi protettivi conservativi fino al momento conosciuti e impiegati.