Nanotecnologia, si Grazie
Cos’è la nanotecnologia?
La nanotecnologia si riferisce al campo scientifico che si occupa di strutture molto piccole, che si classificano sotto i 100 nanometri (nm), 1nm = 1 miliardesimo di metro par a un milionesimo di millimetro. I materiali di dimensione nano presentano propietà uniche rispetto ai medesimi materiali di dimensione ordinaria o molecolare.
Cosa si intende per idrorepellenza ?
è un superficie che dopo essere stato immerso in acqua, per un determinato periodo, una volta estratto è asciutto, non presenta alterazioni di dimensione e forma, mantiene inalterate le sue caratteristiche chimiche e fisiche iniziali, pur rimanendo traspirante.
È risaputo che l’acqua sotto ogni sua forma è la principale causa di:
- umidità
- umidità di risalita capillare
- danni causati dal gelo
- efflorescenze
- muffe
- funghi
Rendere le superfici idrorepellenti significa proteggerle dall’acqua e dalle conseguenze di questa per molto e molto tempo. Utilizziamo protettivi che non formano PELLICOLE, in quanto i prodotti di dimensione nano hanno la prerogativa di penetrare all’interno delle superfici trattate legandosi chimicamente e fisicamente alle molecole del materiale stesso, al contrario dei comuni trattamenti con rivestimento polimerico che formano “appunto” una pellicola superficiale meno resistente ai raggi UV, alle sollecitazioni atmosferiche, alle abrasioni, etc. etc. e molto spesso alterano l’aspetto originale delle superfici.
Tutte le formulazioni utilizzate sono a base acqua o etanolo, a norma componenti organici volatili (COV o VOC), quindi facilmente manipolabili senza particolari attenzioni, trasportabili ed immagazzinabili senza speciali accorgimenti.
Rispettano l’Ambiente, La Salute Umana ed Animale.
Certifcazioni Internazionali ne attestano le caratteristiche.
Per la protezione delle superfici comuni contro:
- Infiltrazioni d’acqua
- umidità
- umidità di risalita capillare
- danni causati dal gelo
- efflorescenze
- olio
- muffe
- funghicida
- spore
- virus
- batteri
- macchie
- graffiti
- sporco in genere
- agenti inquinanti presenti nell’aria come ossidi di azoto (NOx), benzene, etc. migliorando l’aria circostante alle superfici trattate (superfici “Mangia Smog”)