4Ward360 Nanotecnologie
  • Home
  • Azienda
  • Prodotti
    • Nanotecnologia
      • Nanotecnologia per Restauro e Conservazione
      • Nanotecnologia per l’Edilizia
      • Nanotecnologia per Legno – Carta
      • Nanotecnologia per il Metallo
      • Nanotecnologia per Vetro – Cristallo
      • Nanotecnologia per il Fotovoltaico
      • Nanotecnologie per Pelle – Tessuto – Polimeri
      • Nanotecnologia per Marmo – Pietra – Granito
      • Nanotecnologia per Settore aeronautico e ferroviario
      • Nanotecnologia per Ambiente Militare
      • Nanotecnologia per le Infrastrutture
    • Applicazioni
      • Mascherina 4ward360
    • Distaccante per superfici metalliche
      • Specifiche tecniche del distaccante
      • Case History Distaccante
      • Trattamento di protezione dei metalli con la nanotecnologia
    • Antiscivolo
      • Trattamento antiscivolo – No_Skid
      • Certificazione B.C.R.A.
      • Garanzia e Manutenzione
  • Progetti
  • Blog
    • Blog
    • News
  • Press
    • Eventi
    • Comunicati stampa
  • Brand
    • Heritage Preservation Lab
    • Soluzione H2Out
    • 4Ward_Aerospace
  • Contatti
  • Menu Menu

Nanotecnologia per la Conservazione

4ward360 rappresenta un punto di riferimento per molte articolazioni in cui si declina il settore nanotecnologia dei Beni Culturali ed, in particolare, per l’applicazione delle nano-tecnologie e nano-scienze in:

  • Avanzate metodiche di studio chimico-fisico-morfologico e strutturale.
  • Progettazione, sintesi e validazione di materiali innovativi eco-compatibili.
  • Sviluppo di metodi per la conservazione.

La parte trattata è rimasta visibilmetne pulita

Nanotecnologie Beni Culturali

4ward360 si concretizza nell’impiego di innovativi metodi di indagine a livello micro e nanoscopico di materiali di differente natura (metalli, ceramiche, legno, vetri e cristalli, lapidei naturali o artificiali e carta); nell’identificazione dei meccanismi che producono degrado; nello sviluppo di tecnologie innovative e nella progettazione e sintesi di materiali per la conservazione. La peculiarità dei manufatti da conservare(generalmente di elevato valore) impone trattamenti non invasivi e raramente – solo quando indispensabili – microinvasivi.

Partendo da analisi non distruttive o non invasive, effettuate tramite strumentazioni a sonda focalizzata, nelle più moderne evoluzioni tecnologiche, i dati sono elaborati in maniera diversa per poter affrontare problematiche di varia natura, che tipicamente competono all’archeometria (studi di provenienza, datazione, competenze artistiche e tecnologiche, circolazione di conoscenze, avanzamento tecnologico e relazioni commerciali nell’antichità) e alla diagnostica conservativa (definizione dello stato di conservazione per la proposizione di adeguati interventi conservativi; valutazione dell’efficacia e validazione dei materiali nanostrutturati per la conservazione, monitoraggio del microclima, degli ambienti museali e dei siti archeologici). Una linea di ricerca è dedicata all’Identificazione dei parametri tecnologici di processo e alla ricostruzione delle antiche tecniche di produzione dei beni culturali.

La progettazione di nuovi materiali e/o formulazioni di prodotti per la conservazione viene effettuata considerando la salvaguardia dell’opera d’arte, dell’ambiente, della salute dell’operatore e la sicurezza del lavoro nelle attività di restauro come target principali. In particolare vengono sviluppati sistemi nanostrutturati a rilascio controllato di inibitori di corrosione (nanoveicolazione e smart coatings) e materiali nanostrutturati per la pulitura, protezione e consolidamento di superfici vitree, ceramiche e lapidee eco-compatibili e completamente atossici, ottimizzandone i metodi di applicazione e validandone le prestazioni.

Il nostro protettivo rispetto ai rivestimenti tradizionali, penetra profondamente nel substrato consolidandolo, inoltre crea uno strato idrofobico a protezione degli agenti inquinanti a base acquosa causa di deterioramento precoce. Non è un filmogeno e lascia traspirare perfettamente i materiali trattenendo all’ interno eventuali efflorescenze di salnitro.

Caratteristiche

Oleorepellente su pietra salentina

  • Eccezionali proprietà idrofobiche che si estendono in profondità (diversi millimetri all’interno del materiale protetto)
  • Ottima facilità di pulizia dei depositi derivati da inquinamento atmosferico

Vantaggi

  • Fornisce un’eccellente protezione contro i danni causati dagli agenti atmosferici
  • Evita la formazione di salnitro, efflorescenze, muffe, licheni e funghi
  • Impedisce l’infiltrazione dei contaminanti all’interno della porosità della superficie
  • Ottime proprietà idrofobiche
  • Asciuga a temperatura ambiente
  • Resiste al lavaggio a pressione (50 – 60 bar)
  • Resiste alle alte temperature
  • E’ stabile ai raggi UV
  • Ha un’assoluta resistenza al gelo
  • Facilità di pulizia e una durata più lunga della superficie grazie ai cicli di pulizia ridotti
  • La penetrazione profonda permette un’alta resistenza contro il gelo-disgelo ed evita le rotture da ghiaccio
  • E’ privo di solventi ed è inodore
  • Conservativo
  • Eccezionali proprietà idrofobiche che si estendono in profondità (diversi millimetri all’interno del materiale protetto)
  • Ottima facilità di pulizia dei depositi derivati da inquinamento atmosferico
Ultime notizie
Tutto/Eventi/News
6 Dicembre 2021InNews

Il giuramento degli allievi della Marina Militare e le mascherine di 4ward360

25 Novembre 2021InBlog, News

Le nanotecnologie e lo sviluppo della tecnologia 5D

27 Ottobre 2021InBlog, News

Nanotecnologie, Sabrina Zuccalà premiata come eccellenza italiana

9 Luglio 2021InNews

La Parrocchia di Barzio ha scelto l’impianto di deumidificazione muraria H2Out

Fontana antica del Vaticano
11 Maggio 2021InNews

I risultati della nanotecnologia sui monumenti

11 Dicembre 2020InEventi

4Ward360 porta il Progetto Pantelleria all’XI Convegno AIES Beni Culturali

2 Dicembre 2020InEventi

4Ward360 all’XI Convegno AIES il 10 dicembre 2020

Nanotecnologia Ponte Stretto
17 Settembre 2020InEventi, News

Nanotecnologia e Riflessioni tecniche e politiche sulla necessità del ponte sullo Stretto

sabrina zuccalà
24 Luglio 2020InEventi

24 Luglio, Roma_Sabrina Zuccalà presso il Senato della Repubblica

4ward360
9 Luglio 2020InEventi

Nanotecnologia per  recuperare beni culturali e architettonici

6 Dicembre 2021InNews

Il giuramento degli allievi della Marina Militare e le mascherine di 4ward360

25 Novembre 2021InBlog, News

Le nanotecnologie e lo sviluppo della tecnologia 5D

27 Ottobre 2021InBlog, News

Nanotecnologie, Sabrina Zuccalà premiata come eccellenza italiana

9 Luglio 2021InNews

La Parrocchia di Barzio ha scelto l’impianto di deumidificazione muraria H2Out

Fontana antica del Vaticano
11 Maggio 2021InNews

I risultati della nanotecnologia sui monumenti

4ward360 srl | PIVA 09399200964 | +39 3920858866 | E-mail: info@4ward360.com | Informativa sulla privacy & Cookie policy | Consenso Cookie | Web Designer: Alkimedia, Realizzazione Siti Web e SEO
Scorrere verso l’alto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti o tecnologie simili per scopi tecnici e, previo tuo consenso, per altri finalità come specificato nella Cookie Policy. Puoi acconsentire all'uso di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta tutti" o negare e chiudere l'avviso utilizzando il pulsante "Rifiuta tutti". Puoi liberamente dare, negare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento cliccando su "Consenso Cookie" in fondo alla pagina. Impostazioni

Rifiuta tutti Accetta tutti
Consenso Cookie

Panoramica Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-functional1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
cookielawinfo-checkbox-others1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others".
cookielawinfo-checkbox-performance1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
Functional
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
CookieDurataDescrizione
__cf_bm30 minutesThis cookie, set by Cloudflare, is used to support Cloudflare Bot Management.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_dc_gtm_UA-140615628-11 minuteCookie used by Google Tag Manager to control the loading of a Google Analytics script tag.
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_140615628_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Salva e accetta