L’umidità nelle murature: le cause e soluzioni
Il problema del controllo e della eliminazione dell’umidità dalle murature è da sempre uno dei punti nodali nella costruzione e nella manutenzione degli edifici.
Il degrado causato dall’umidità coinvolge problematiche sia di natura estetica che strutturale e igienico-sanitaria.
Essa è un fenomeno assolutamente imparziale che aggredisce tutti gli edifici e li danneggia in modo visibile ma anche invisibile: la sua lenta opera erosiva non si ferma alle macchie e allo sfaldamento degli intonaci ma arriva a colpire la struttura stessa del materiale.
Pensiamo agli sbalzi termici e agli effetti che essi hanno sull’acqua contenuta nelle porosità del materiale e sui sali in essa disciolti con il cambio di volume dovuti al gelo o all’evaporazione.
L’umidità delle murature può avere cause differenti:
- acqua residua di costruzione
- umidità degli ambienti che condensa sui muri
- infiltrazioni
- umidità di risalita capillare
- agenti atmosferici
Per le prime due cause la soluzione è anzitutto una corretta ventilazione degli ambienti che garantisca l’abbassamento della percentuale di umidità degli ambienti e l’evaporazione.
Le infiltrazioni potranno essere risolte con interventi di tipo edile.
Per le ultime due problematiche la soluzione è l’innovazione tecnologica di 4Ward360: l’impianto H2Out è la soluzione definitiva della risalita capillare, mentre con la nanotecnologia è possibile proteggere le murature dagli agenti atmosferici, limitandone il degrado ma mantenendo la perfetta traspirabilità.