4Ward360 Nanotecnologie
  • Home
  • Azienda
  • Prodotti
    • Nanotecnologia
      • Nanotecnologia per Restauro e Conservazione
      • Nanotecnologia per l’Edilizia
      • Nanotecnologia per Legno – Carta
      • Nanotecnologia per il Metallo
      • Nanotecnologia per Vetro – Cristallo
      • Nanotecnologia per il Fotovoltaico
      • Nanotecnologie per Pelle – Tessuto – Polimeri
      • Nanotecnologia per Marmo – Pietra – Granito
      • Nanotecnologia per Settore aeronautico e ferroviario
      • Nanotecnologia per Ambiente Militare
      • Nanotecnologia per le Infrastrutture
    • Applicazioni
      • Mascherina 4ward360
    • Distaccante per superfici metalliche
      • Specifiche tecniche del distaccante
      • Case History Distaccante
      • Trattamento di protezione dei metalli con la nanotecnologia
    • Antiscivolo
      • Trattamento antiscivolo – No_Skid
      • Certificazione B.C.R.A.
      • Garanzia e Manutenzione
  • Progetti
  • Blog
    • Blog
    • News
  • Press
    • Eventi
    • Comunicati stampa
  • Brand
    • Heritage Preservation Lab
    • Soluzione H2Out
    • 4Ward_Aerospace
  • Contatti
  • Menu Menu

Intervista pubblicata su Eudonna – Sabrina Zuccalà

Ringrazio Dott.ssa MariaPia Ciaghi, per questo magnifico articolo, con la sua professionalità e passione, ha saputo dare un tocco magico alla mia intervista. grazie.

Intervista

Sabrina Zuccalà

Le nanotecnologie costituiscono un nuovo approccio che si basa sulla comprensione e la conoscenza profonda delle proprietà della materia su scala nanometrica: un nanometro (un miliardesimo di metro) corrisponde alla lunghezza di una piccola molecola.

Su questa scala la materia presenta svariate proprietà, a volte molto sorprendenti, e le frontiere tra discipline scientifiche e tecniche si attenuano, il che spiega la dimensione interdisciplinare fortemente associata alle nanotecnologie. Le nanotecnologie sono spesso descritte come potenzialmente “perturbatrici” o “rivoluzionarie” a livello di impatto sui metodi di produzione industriale. Esse apportano possibili soluzioni a una serie di problemi attuali grazie a materiali, componenti   e sistemi più piccoli, più leggeri, più rapidi e più efficaci. Queste possibilità aprono nuove prospettive per la creazione di ricchezza e occupazione. Le nanotecnologie dovrebbero inoltre apportare un contributo fondamentale alla soluzione di problemi mondiali e ambientali perché consentono di realizzare prodotti e processi per usi più specifici, risparmiare risorse e ridurre il volume dei rifiuti e delle emissioni. Nella corsa mondiale alle nanotecnologie si stanno facendo enormi passi avanti. L’Europa ha investito in molti programmi di nanoscienze sviluppando una solida base di conoscenze e oggi deve fare in modo che l’industria e la società europee possano coglierne i frutti sviluppando prodotti e processi innovativi.

intervista zuccalà sabrina

La natura vivente sta a cuore a chi si occupa di nano- tecnologia. Nei suoi quattro miliardi di anni di esistenza,  la Natura ha trovato soluzioni sorprendenti ai suoi problemi e caratteristica frequente è la capacità della materia vivente di autostrutturarsi fino al livello più fine, e cioè al livello degli atomi. Ci può parlare del suo lavoro come donna esperta in nanotecnologia?

La mia esperienza nel campo della Nanotecnologia nasce sin dalla prima volta che sentì parlare di questa soluzione, ho immaginato subito come la natura, ci possa dare la soluzione a tutto o quasi, e noi non abbiamo abbastanza occhi per vedere le soluzioni che ci propone, il nostro ego ci porta a non considerare più le cose semplici, la natura ci insegna molto, ed è per questo,   che ho deciso di cimentarmi in qualcosa davvero unico, completamente bio e che potesse riprodurre ciò che la natura fa, la conservazione al naturale.

Siamo consapevoli che i migliori interventi sono frutto di un percorso completo, che parte dalla conoscenza del materiale alla progettazione del trattamento  protettivo più indicato. In che consiste il progetto Heritage Preservation Lab, l’utilizzo della nanotecnologia per la conservazione del patrimonio culturale – artistico?

Da imprendittrice amo creare, il progetto Heritage Preservation Lab, nasce con l’intento di dedicarsi esclusivamente alla conservazione dei beni culturali, infatti ho personal- mente scelto tutti i professionisti, i migliori d’Italia, proprio per aver una rosa di tecnici esperti nel settore del restauro, insegnare loro l’applicazione dei nanomateriali e con loro pro- cede con questo progetto finanziato da 4ward360, alla conservazione del nostro patrimonio e non solo.

Con la vostra attività volete trasferire tecnologia, innescare l’innovazione, migliorare e proteggere le superfici nell’arte e nell’industria con la stessa logica, perché entrambe meritano la corretta conservazione, valorizzazione e trasmissione al futuro.

Quali sono gli obiettivi del progetto in relazione alle Istituzioni italiane e internazionali?

Non sempre è facile arrivare a questi enti, purtroppo ci sono molti scogli da superare, potrei fare un elenco lun- ghissimo, ma il peggiore e, forse il più frequente è la mancata predisposizione al cambiamento.

Il cambiamento fa paura: a esempio chi gestisce una gara d’appalto, non si vuole cimentare con materiali nuovi che spesso non conosce, quindi ogni opportunità  di collaborazione viene subito eliminata sul nascere, op- pure come spesso capita, non viene inserita nei vari capitolati, perché ovviamente nessuno conosce e/o nessuno ha voglia di modificare i documenti, ecc…

Il governo attuale, parla di innovazione, sviluppo, progettazione, ecc. eppure io non ho mai avuto modo d’essere visibile ai loro occhi come azienda esclusiva a livello mondiale sia considerando la tecnologia utilizzata sia in riferimento al nostro Now-how.

Credo che non siamo ancora pronti ad affrontare un tema cosi importante, uscire dagli schemi a volte è difficile anche per chi sta al comando, nonostante la volontà di indirizzare tutti noi all’innovazione, alla progettualità, ecc.., credo che un buon lavoro si possa fare solo quando i nostri politici si confronteranno con noi per valutare insieme un percorso di sviluppo per tutti noi.

Oggi molte università hanno una specializzazione sulle nanotecnologie, poi tutto si ferma, proprio perché manca un legame importante, l’unione tra privato e istituzione.

Quali i risultati già ottenuti?

La nanotecnologia ha affascinato diversi ambienti, sia industriali, edili e istituzionali; il vero successo è poter offrire una soluzione a ogni richiesta che ci viene richiesta, ci consideriamo un pò i sarti della nanotecnologia, quindi   è facilmente comprensibile quali risultati otteniamo ogni qual volta la Committenza risolve il suo problema.

Qual’è il valore aggiunto di poter vantare un marchio innovativo come 4ward360?

Un sogno direi chiamato 4ward360, un progetto voluto a ogni costo, oggi un marchio con un grande futuro davanti.

Si  occupa  di  nanotecnologie  con  una  rilevante statura professionale: come si autodefinisce Sabrina Zuccalà? Sabrina Zuccalà come si definisce… il definirsi e il vedersi sono concetti astratti, se si vuol provare a conoscere Sabrina Zuccalà allora sarebbe interessante che l’interlocutore o il lettore, che sta leggendo o ascoltando questa inter- vista, vivesse per un breve istante, anche solo attraverso la visualizzazione di quello che dirò, una giornata tipo che implica una sveglia mattutina che si differisce da tutte le altre vite comuni per il solo fatto che la giornata inizia subito a ritmi alti, estenuanti, telefonate, incontri e scontri, sopralluoghi, controllo di preventivi e organizzazione dei lavori per poi, finalmente, passare alla realizzazione.

Ovviamente in tutto questo, c’è Sabrina Zuccalà, un donna di 46 anni, che ha sempre combattuto per ciò che voleva, con i denti anche contro i tabù, contro i pregiudizi verso la Donna a oggi ancora preponderante pur essendo in un’era “avanzata”, in cui non dovrebbero esserci differenze di genere quanto piuttosto differenze di atteggiamenti nei confronti della vita, per come ognuno di noi, quotidianamente, decide da che parte stare, che scelte attuare ed è quello che io faccio da sempre, e lo faccio dapprima a livello personale consapevole che si rifletterà su quello professionale. Il mio progresso evolutivo, forgiato dalle esperienze, ha messo a frutto gli insegnamenti e le opportunità che mi si sono presentati nella vita ma non solo per un benessere personale ma per qualcosa di più alto, a favore della comunità; quindi Sabrina Zuccalà si definisce, semplicemente, una Donna che fa della sua professione la sua missione, l’amore per il Paese e per le infinite opportunità reperibili concretamente in ambito storico, archeologico, culturale, territoriale e comunitario.

Queste stesse opportunità che magicamente si trasformano in benzina che  alimentano  il  motore  per  creare le innumerevoli possibilità di applicazione (al servizio dell’uomo) della Nanotecnologia e lo fa sempre con dignità, umiltà e rispetto delle leggi naturali che, a differenza delle leggi dell’uomo, non prevedono differenze di genere ma trattano tutti in paro modo.

Il mio compito, che cerco di mantenere il più fedele a quanto detto, avviene non solo a livello privato ma anche pubblico motivo per il quale la collaborazione con  gli enti governativi dovrebbe diventare sempre più impor- tante e presente, di fatto dovrebbe essere riconosciuta la qualità e la funzionalità di quello che Sabrina Zuccalà con la 4ward360 apporta, territorialmente, a livello nazionale.

Il riconoscimento, l’apprezzamento di quanto faccio è un dato di fatto e mi ha portato a evolvere la mia imprenditorialità che ultimamente mi sta trasformando anche in una figura pubblica. La vita è stata a tratti non facile ma, con continua gratitudine, sono consapevole che l’opportunità che mi sta dando fa sì che non allontani mai il mio focus, ovvero fare della Nanotecnologia uno strumento di evoluzione nel rispetto di un benessere comunitario e portare, in giro per il mondo, l’eccellenza del nostro Paese che in fatto di genialità non si smentisce mai.

È possibile focalizzare i suoi incarichi ?

Devo dire che è una domanda molto interessante e che finalmente mi è stata fatta, si pensa sempre che l’essere una donna imprenditrice, arrivata dove lo sono io peraltro, sia frutto magari di compiacimenti e leggerezze o di favoritismi, devo dire che non è così proprio in virtù del fatto che a mio rischio e pericolo sono rimasta sempre fedele al mio essere più profondo, a una mia personale etica che si basa su dei principi fondamentali che sono il rispetto del lavoro altrui e il rispetto delle norme che regalano ogni tipo di progetto in cui la mia Nanotecnologia viene applicata, questo vuol dire le Istituzioni, il territorio, l’ambiente e coloro che fisicamente opereranno su quel progetto. Non mi sono mai tirata indietro, ogni nuova sfida è motivante e il risultato che, sistematicamente, esce vittorioso non è mai un traguardo ma un tassello     di come la Nanotecnologia possa essere funzionale in ogni campo d’applicazione , di conseguenza uno stimolo.

Ovviamente questo ha portato a creare una figura non solo Imprenditoriale di avanguardia, soprattutto per una donna in campo prettamente maschile, ma ha contribuito notevolmente (e questo lo si evince dalle numerose apparizioni sul web) a rafforzarne l’aspetto pubblico che non sempre può essere digerito facilmente. La visibilità creare il successo e di contro anche il timore,  il diventa- re un personaggio pubblico, inteso famoso, non è quello che Sabrina si pone come obiettivo quanto rendere e dare un servizio, concreto, allo sviluppo tecnologico in  più ambiti e poter dare al nostro paese la giusta visibilità.

Mariapia Ciaghi

articolo completo

Intervista Sabrina Zuccalà

intervista zuccalà

Ultime notizie
Tutto/Eventi/News
6 Dicembre 2021InNews

Il giuramento degli allievi della Marina Militare e le mascherine di 4ward360

25 Novembre 2021InBlog, News

Le nanotecnologie e lo sviluppo della tecnologia 5D

27 Ottobre 2021InBlog, News

Nanotecnologie, Sabrina Zuccalà premiata come eccellenza italiana

9 Luglio 2021InNews

La Parrocchia di Barzio ha scelto l’impianto di deumidificazione muraria H2Out

Fontana antica del Vaticano
11 Maggio 2021InNews

I risultati della nanotecnologia sui monumenti

11 Dicembre 2020InEventi

4Ward360 porta il Progetto Pantelleria all’XI Convegno AIES Beni Culturali

2 Dicembre 2020InEventi

4Ward360 all’XI Convegno AIES il 10 dicembre 2020

Nanotecnologia Ponte Stretto
17 Settembre 2020InEventi, News

Nanotecnologia e Riflessioni tecniche e politiche sulla necessità del ponte sullo Stretto

sabrina zuccalà
24 Luglio 2020InEventi

24 Luglio, Roma_Sabrina Zuccalà presso il Senato della Repubblica

4ward360
9 Luglio 2020InEventi

Nanotecnologia per  recuperare beni culturali e architettonici

6 Dicembre 2021InNews

Il giuramento degli allievi della Marina Militare e le mascherine di 4ward360

25 Novembre 2021InBlog, News

Le nanotecnologie e lo sviluppo della tecnologia 5D

27 Ottobre 2021InBlog, News

Nanotecnologie, Sabrina Zuccalà premiata come eccellenza italiana

9 Luglio 2021InNews

La Parrocchia di Barzio ha scelto l’impianto di deumidificazione muraria H2Out

Fontana antica del Vaticano
11 Maggio 2021InNews

I risultati della nanotecnologia sui monumenti

4ward360 srl | PIVA 09399200964 | +39 3920858866 | E-mail: info@4ward360.com | Informativa sulla privacy & Cookie policy | Consenso Cookie | Web Designer: Alkimedia, Realizzazione Siti Web e SEO
Scorrere verso l’alto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti o tecnologie simili per scopi tecnici e, previo tuo consenso, per altri finalità come specificato nella Cookie Policy. Puoi acconsentire all'uso di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta tutti" o negare e chiudere l'avviso utilizzando il pulsante "Rifiuta tutti". Puoi liberamente dare, negare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento cliccando su "Consenso Cookie" in fondo alla pagina. Impostazioni

Rifiuta tutti Accetta tutti
Consenso Cookie

Panoramica Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-functional1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
cookielawinfo-checkbox-others1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others".
cookielawinfo-checkbox-performance1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
Functional
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
CookieDurataDescrizione
__cf_bm30 minutesThis cookie, set by Cloudflare, is used to support Cloudflare Bot Management.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_dc_gtm_UA-140615628-11 minuteCookie used by Google Tag Manager to control the loading of a Google Analytics script tag.
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_140615628_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Salva e accetta