Il test B.C.R.A.
Tra i servizi offerti da 4Ward360 c’è la certificazione B.C.R.A.
Essa può essere richiesta indipendentemente dal trattamento delle pavimentazioni con i formulati antiscivolo, come verifica dello stato di fatto di una superficie.
Se poi la pavimentazione non risultasse a norma, 4Ward360 vi darà la soluzione.
La legge italiana ha stabilito che il rischio di scivolosità va valutato obbligatoriamente.
Il D.L. 81 del 9 aprile 2008, allegato IV – Requisiti dei luoghi di lavoro al punto 1.3.2 determina che “I pavimenti dei locali devono essere fissi, stabili ed antisdrucciolevoli”.
Il DPR 503 del 24 luglio 1996 stabilisce i requisisti strutturali a cui le pavimentazioni (di edifici pubblici e privati, aperti all’accesso di chiunque) si devono attenere e nello specifico, rimanda al D.M. 236/89 che al punto 4.1.2 prevede che “I pavimenti devono essere di norma orizzontali e complanari tra loro e, nelle parti comuni e di uso pubblico, non sdrucciolevoli”, specificando successivamente al punto 8.2.2 che
“Per pavimentazione antisdrucciolevole si intende una pavimentazione realizzata con materiale il cui coefficiente di attrito, misurato secondo il metodo della British Ceramic Research Association Ltd. (B.C.R.A.) Rep-CEC. 6-81, sia superiore ai seguenti valori:
– 0,40 per elemento scivolante cuoio su pavimentazione asciutta
– 0,40 per elemento scivolante gomma dura standard pavimentazione bagnata.
Ecco il test di una pavimentazione dopo il trattamento con un prodotto della linea 4wd-No_Skid
4ward360 affianca i professionisti, proponendo un servizio chiavi in mano e soluzioni certificate che incrementano il coefficiente d’attrito ben oltre i parametri previsti dalla normativa, riducendo drasticamente le possibilità d’infortunio dovute a cadute accidentali.