I settori della nanotecnologia – Il trasporto aereo e ferroviario
Sentiamo spesso parlare di mobilità e di sicurezza dei trasporti pubblici. Come si colloca la nanotecnologia in questo settore?
Parlando di protettivi e di trattamenti antiscivolo abbiamo già fatto cenno all’esperienza di 4Ward360 con le stazioni aeroportuali.
In questo settore è fondamentale, oltre ai trattamenti per la protezione contro il rischio di scivolamento, l’effetto antibatterico conferito dalla nanotecnologia alle superfici. Pensiamo ai pavimenti, ai servizi igienici, ai vetri, a tutte quelle superfici sulle quali è da sempre importante garantire la massima igiene, ma anche la facilità di pulizia.
Lo stesso concetto è trasferibile dalle stazioni ai mezzi di trasporto.
Proviamo a pensare ad un nostro viaggio in treno o in aereo. Abbiamo incontrato sedili in pelle, in tessuto, in materiale plastico, pavimenti in materiale acrilico.
Ora pensiamo alla nanotecnologia, ai formulati nanotecnologici che conferiscono alla superficie trattata caratteristiche di resistenza all’acqua, allo sporco, agendo nel substrato e garantendo una maggiore igiene e facilità di pulizia.
Senza dubbio è la soluzione ideale per rendere veloce, economica ed efficace la manutenzione ordinaria.
Proviamo ora volgere la nostra attenzione alle parti esterne e meccaniche dei mezzi di locomozione. Qui entrano in gioco i protettivi nanotecnologici anti corrosione. In virtù delle proprietà di auto reticolazione e al forte potere di adesione dato dai legami chimici che creano con il substrato, praticamente ogni superficie può essere trattata con i nanomateriali, con riduzione dell’aderenza dello sporco, riduzione della formazione di muffe e alghe, protezione dall’invecchiamento determinato dai raggi UV. Inoltre i formulati resistono a temperature estreme (da -80°C a 600°C).
La nanotecnologia è innovazione. La nanotecnologia è 4Ward360