Firenze – Lavorare in sicurezza in luoghi di lavoro unici al mondo
Antica Canonica di San Giovanni a Firenze
Il problema della sicurezza nei luoghi di lavoro è ancora oggi non indifferente. Ogni giorno la cronaca ci rende partecipi di infortuni più o meno gravi.
Dal 1955 a oggi molte cose sono state fatte in Italia e tante devono ancora essere messe concretamente in atto.
Le leggi ci sono, ma i morti tra i lavoratori non accennano a diminuire in maniera significativa. Tutto questo deve darci l’energia e l’effettiva volontà di impegnarci maggiormente, qualsiasi sia l’ambiente di lavoro, per prevenire infortuni e malattie professionali.
L’Opera di Santa Maria del Fiore da vari anni ha tra i suoi obiettivi primari quello di tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori. In virtù di questo costante impegno aziendale, organizzativo e operativo, unito alla determinazione dei dirigenti dell’istituzione, nasce questo convegno.
È una “prima” giornata di studio su un tema specifico, a oggi mai stato oggetto di pubblico dibattito, tra addetti ai lavori. Un metodo di cooperare e collaborare insieme, con il fine di prevenire i rischi per chi presta le sue mansioni in ambienti di lavoro “unici al mondo”.
Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dell’Opera di Santa Maria del Fiore Architetto Massimo Bonechi
Relatori:
Luca Bagnoli
Presidente dell’Opera di Santa Maria del Fiore
Vincenzo Vaccaro
Consigliere dell’Opera di Santa Maria del Fiore
Francesco Santi
Presidente di AIAS
Sarà inoltre presente un Rappresentante dell’Agenzia della Sicurezza Europea di Bilbao delegato dall’On. Ursula von der Leyen, President of the European Commission
B. Aagostini, S. Baldini, S. Caciagli, M. Fredducci
Dirigenti 81/2008 Opera di Santa Maria del Fiore
Il complesso monumentale di piazza del Duomo a Firenze, gestione tecnica e amministrativa della sicurezza.
Massimo Bonecchi
Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dell’Opera di Santa Maria del Fiore
La valutazione dei rischi, metodi, risultati e nuovi procedimenti
Roberto Cela
Associazione Fabbricerie Italiane
Il monitoraggio delle cattedrali europee, procedure e protocolli
Davide Beltrame
Procuratoria di San Marco di Venezia
La gestione della sicurezza nella cattedrale di San Marco a Venezia
Marco Masi
Regione Toscana Responsabile di settore Genio Civile Valdarno centrale
La sicurezza nei contratti di appalto
Paolo Ferrara
Comune di Firenze
Il patrimonio comunale fiorentino
Alessandro Alfaioli
Direttore della Scuola Edile di Firenze
Dalla formazione obbligatoria alla consapevolezza
Lorenzo Leoncini
Architetto, Studio Sertec
La progettazione del cantiere di restauro. Alcuni aspetti particolari
Marco Ferri
Architetto, Studio Ferri
Restauro e sicurezza: due interventi per il Duomo di Firenze
Diego Bernazzoli
Vertika srl
Lavorare in calata per la manutenzione e il monitoraggio monumentale
Renzo Botindari, Sabrina Zuccalà, Maria F. Anzioli
4Ward360 Nanotechnology
“Sicurezza e Conservazione”
Piero Faraone
Faraone Industrie SpA
Progettare e realizzare attrezzature in edifici di alto valore artistico
13 febbraio 2020
Firenze, piazza San Giovanni 7
ANTICA CANONICA DI SAN GIOVANNI