4Ward360 Nanotecnologie
  • Home
  • Azienda
  • Prodotti
    • Nanotecnologia
      • Nanotecnologia per Restauro e Conservazione
      • Nanotecnologia per l’Edilizia
      • Nanotecnologia per Legno – Carta
      • Nanotecnologia per il Metallo
      • Nanotecnologia per Vetro – Cristallo
      • Nanotecnologia per il Fotovoltaico
      • Nanotecnologie per Pelle – Tessuto – Polimeri
      • Nanotecnologia per Marmo – Pietra – Granito
      • Nanotecnologia per Settore aeronautico e ferroviario
      • Nanotecnologia per Ambiente Militare
      • Nanotecnologia per le Infrastrutture
    • Applicazioni
      • Mascherina 4ward360
    • Distaccante per superfici metalliche
      • Specifiche tecniche del distaccante
      • Case History Distaccante
      • Trattamento di protezione dei metalli con la nanotecnologia
    • Antiscivolo
      • Trattamento antiscivolo – No_Skid
      • Certificazione B.C.R.A.
      • Garanzia e Manutenzione
  • Progetti
  • Blog
    • Blog
    • News
  • Press
    • Eventi
    • Comunicati stampa
  • Brand
    • Heritage Preservation Lab
    • Soluzione H2Out
    • 4Ward_Aerospace
  • Contatti
  • Menu Menu

Commissione al Consiglio, al Parlamento Europeo e al Comitato economico e sociale europeo – Nanoscienze e nanotecnologie

Comunicazione della Commissione al Consiglio, al Parlamento Europeo e al Comitato economico e sociale europeo – Nanoscienze e nanotecnologie: un piano di azione per l’Europa. 

Bruxelles, Nanoscienze e nanotecnologie: un piano di azione per l’Europa

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO, AL PARLAMENTO EUROPEO E AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO

Le nanotecnologie offrono grandi possibilità di miglioramento della qualità della vita e di aumento della competitività delle imprese in Europa. Il loro sviluppo e il loro utilizzo non dovrebbero essere ritardati, disequilibrati o lasciati al caso. La Commissione europea riveste due funzioni importanti nello sviluppo delle nanoscienze e delle nanotecnologie (N&N): come responsabile della formulazione delle politiche e come organo finanziatore della ricerca e dell’innovazione.

nanotecnologia

La strategia “integrata, sicura e responsabile” proposta dalla Commissione europea nel 2004[1] è stata accettata dalle parti in causa e costituisce ora il nucleo della politica dell’UE in materia di nanotecnologie. Come chiesto della Commissione europea, sono state mobilizzate risorse e sono state affrontate diverse questioni. Il piano di azione[2] ha dato impulso a nuovi sviluppi, e nuovi progressi sono stati registrati in quasi tutti i settori. Nonostante sia difficile disporre di tutti gli indicatori quantitativi per il periodo 2005-2007, è tuttavia possibile discernere un impatto positivo. Nel corso degli ultimi due anni la ricerca europea nel settore delle N&N ha beneficiato di un consistente sostegno finanziario, a cui si sono aggiunti un migliore coordinamento e una maggiore coerenza in settori importanti.

Le istituzioni comunitarie, gli Stati membri, le imprese, i ricercatori e le altre parti interessate hanno lavorato insieme, scambiandosi informazioni e consultandosi reciprocamente, per cui nel complesso si può dire che l’Europa “ha parlato con una sola voce”. Inoltre, sono stati compiuti sforzi per lavorare più strettamente con i partner internazionali, a livello sia bilaterale che multilaterale.

La concorrenza internazionale è notevolmente aumentata nel periodo 2005-2007, sfidando i progressi europei. In Europa cominciano a manifestarsi alcune debolezze, in particolare una carenza di investimenti privati nella ricerca e nell’innovazione industriale, una mancanza di infrastrutture interdisciplinari di eccellenza e il rischio crescente di duplicazioni e frammentazioni delle attività di ricerca a seguito dell’aumento degli investimenti degli Stati membri. Dovrebbero essere evitate potenziali duplicazioni e frammentazioni, mentre in tutte le iniziative dell’UE occorrerebbe dare risalto alla coesione, alla sinergia e alla sussidiarietà. In ragione del loro carattere di novità e di interdisciplinarità, le nanotecnologie possono mettere in discussione gli approcci tradizionali nei settori della ricerca, dell’istruzione, dei brevetti e della regolamentazione. Nei prossimi anni occorrerà rafforzare le attività sulla base della dinamica esistente, prestando un’attenzione particolare allo sviluppo di infrastrutture interdisciplinari, alla creazione di condizioni che permettano un utilizzo sicuro ed efficace delle nanotecnologie ed una visione condivisa della responsabilità dei ricercatori in un quadro etico.

La presente relazione riassume le azioni intraprese e i progressi realizzati nel periodo 2005-2007 nei settori-chiave individuati dal piano di azione per l’Europa sulle nanoscienze e sulle nanotecnologie 2005-2009.

1. RICERCA, SVILUPPO E INNOVAZIONE: L’EUROPA HA BISOGNO DI CONOSCENZE

Il sostegno alla ricerca e allo sviluppo tecnologico (R&S) è stato fornito sia dalla Commissione europea che dagli Stati membri dell’UE, dando particolare risalto al coordinamento delle politiche, dei programmi e dei progetti. Nel quadro del Sesto programma quadro (6PQ, 2002-2006) sono stati forniti finanziamenti per circa 1,4 miliardi di euro a favore di 550 progetti nel settore delle N&N. Il contributo della Commissione europea era stato, invece, di 120 milioni di euro nel quadro del 4PQ (1994-1998) e di 220 milioni di euro nel quadro del 5PQ (1998-2002). Per tutta la sua durata il 6PQ ha rappresentato circa un terzo della spesa pubblica complessiva in Europa a favore delle N&N.

Nel periodo 2004-2006 la spesa mondiale sia pubblica che privata a favore delle N&N ha raggiunto quasi 24 miliardi di euro. L’Europa ha fornito più di un quarto del totale mondiale, di cui il 5-6% rappresentato da finanziamenti diretti della Commissione europea.

Per quanto riguarda i finanziamenti pubblici, l’Europa è ora il più importante investitore a livello mondiale. Per quanto riguarda invece i finanziamenti privati, l’Europa è chiaramente in ritardo sugli Stati Uniti e sul Giappone. L’UE si è fissata l’obiettivo di investire il 3% del suo PIL in R&S, due terzi dei quali dovrebbero provenire dal settore privato. Tuttavia, attualmente la spesa privata in R&S rappresenta soltanto il 55% del totale, un trend confermato anche nel settore delle nanotecnologie. Il settore privato da parte sua sta compiendo progressi, sia grazie alle attività realizzate nell’ambito delle diverse piattaforme tecnologiche europee, che grazie ad altri contributi menzionati altrove nel presente documento.

continua su questo allegato :

commissione europea : comunità europe nanotecnologia

Ultime notizie
Tutto/Eventi/News
6 Dicembre 2021InNews

Il giuramento degli allievi della Marina Militare e le mascherine di 4ward360

25 Novembre 2021InBlog, News

Le nanotecnologie e lo sviluppo della tecnologia 5D

27 Ottobre 2021InBlog, News

Nanotecnologie, Sabrina Zuccalà premiata come eccellenza italiana

9 Luglio 2021InNews

La Parrocchia di Barzio ha scelto l’impianto di deumidificazione muraria H2Out

Fontana antica del Vaticano
11 Maggio 2021InNews

I risultati della nanotecnologia sui monumenti

11 Dicembre 2020InEventi

4Ward360 porta il Progetto Pantelleria all’XI Convegno AIES Beni Culturali

2 Dicembre 2020InEventi

4Ward360 all’XI Convegno AIES il 10 dicembre 2020

Nanotecnologia Ponte Stretto
17 Settembre 2020InEventi, News

Nanotecnologia e Riflessioni tecniche e politiche sulla necessità del ponte sullo Stretto

sabrina zuccalà
24 Luglio 2020InEventi

24 Luglio, Roma_Sabrina Zuccalà presso il Senato della Repubblica

4ward360
9 Luglio 2020InEventi

Nanotecnologia per  recuperare beni culturali e architettonici

6 Dicembre 2021InNews

Il giuramento degli allievi della Marina Militare e le mascherine di 4ward360

25 Novembre 2021InBlog, News

Le nanotecnologie e lo sviluppo della tecnologia 5D

27 Ottobre 2021InBlog, News

Nanotecnologie, Sabrina Zuccalà premiata come eccellenza italiana

9 Luglio 2021InNews

La Parrocchia di Barzio ha scelto l’impianto di deumidificazione muraria H2Out

Fontana antica del Vaticano
11 Maggio 2021InNews

I risultati della nanotecnologia sui monumenti

4ward360 srl | PIVA 09399200964 | +39 3920858866 | E-mail: info@4ward360.com | Informativa sulla privacy & Cookie policy | Consenso Cookie | Web Designer: Alkimedia, Realizzazione Siti Web e SEO
Scorrere verso l’alto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti o tecnologie simili per scopi tecnici e, previo tuo consenso, per altri finalità come specificato nella Cookie Policy. Puoi acconsentire all'uso di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta tutti" o negare e chiudere l'avviso utilizzando il pulsante "Rifiuta tutti". Puoi liberamente dare, negare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento cliccando su "Consenso Cookie" in fondo alla pagina. Impostazioni

Rifiuta tutti Accetta tutti
Consenso Cookie

Panoramica Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-functional1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
cookielawinfo-checkbox-others1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others".
cookielawinfo-checkbox-performance1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
Functional
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
CookieDurataDescrizione
__cf_bm30 minutesThis cookie, set by Cloudflare, is used to support Cloudflare Bot Management.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_dc_gtm_UA-140615628-11 minuteCookie used by Google Tag Manager to control the loading of a Google Analytics script tag.
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_140615628_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Salva e accetta