4Ward360 Nanotecnologie
  • Home
  • Azienda
  • Prodotti
    • Nanotecnologia
      • Nanotecnologia per Restauro e Conservazione
      • Nanotecnologia per l’Edilizia
      • Nanotecnologia per Legno – Carta
      • Nanotecnologia per il Metallo
      • Nanotecnologia per Vetro – Cristallo
      • Nanotecnologia per il Fotovoltaico
      • Nanotecnologie per Pelle – Tessuto – Polimeri
      • Nanotecnologia per Marmo – Pietra – Granito
      • Nanotecnologia per Settore aeronautico e ferroviario
      • Nanotecnologia per i Settori Spazio e Difesa
      • Nanotecnologia per le Infrastrutture
    • Applicazioni
      • Mascherina 4ward360
    • Distaccante per superfici metalliche
      • Specifiche tecniche del distaccante
      • Case History Distaccante
      • Trattamento di protezione dei metalli con la nanotecnologia
    • Antiscivolo
      • Trattamento antiscivolo – No_Skid
      • Certificazione B.C.R.A.
      • Garanzia e Manutenzione
  • Progetti
  • Formazione
  • Blog
    • Blog
    • News
  • Press
    • Eventi
    • Comunicati stampa
  • Links
    • Heritage Preservation Lab
    • Soluzione H2Out
  • Contatti
  • Menu Menu
Scorrere alla sezione successiva Scorrere alla sezione successiva

Sabrina Zuccalà di 4ward360 a Novella 2000: ‘Guardiamo sempre oltre’

L’imprenditrice Sabrina Zuccalà racconta com’è riuscita a coniugare cultura e nanotecnologie in un’intervista a Novella 2000.

“Ho dato inizio alla mia car- riera lavorativa in un’azienda italiana in qualità d’impiegata, e dopo appena pochi anni mi sono ritrovata a gestire l’azienda nonostante studiassi ancora. Il raggiungimento degli obiettivi è stato sempre il mio focus giornaliero”, ci dice Sabrina Zuccalà (recentemente ha ricevuto il premio internazionale d’eccellenza al merito della Repubblica Italiana), che ha creato la 4ward360, un’azienda italiana attiva nella ricerca e leader nello sviluppo e nella produzione di formulati nanotecnologici in ambito edile, industriale e, soprattutto, nella protezione e conservazione dei beni culturali.

NOVELLA 2000 ZUCCALA' SABRINA

In pratica, ha creato materiali che conferiscono proprietà idro e oleo repellenti alle superfici porose in generale, rivoluzionando così tutti i tradizionali sistemi protettivi per la conservazione del patrimonio storico dei Beni Culturali e Unesco.

I nanomateriali sono sostanze chimiche composte da elementi di dimensioni estremamente ridotte, misurabili in miliardesimi di metro, cioè nanometri (e da qui il nome). Alcuni nanomateriali sono presenti in natura (ad esempio le particelle che costituiscono il polline). Altri possono essere una conseguenza non intenzionale di attività umane (ad esempio i prodotti della combustione). Altri ancora sono prodotti artificialmente.

L’intervista di Novella 2000 a Sabrina Zuccalà

Lei è considerata un genio, ma è anche una donna. Rita Levi Montalcini diceva che non è sempre un bene.

“E l’essere una donna imprenditrice, arrivata dove lo sono io peraltro, può far pensare sia frutto magari di compiacimenti e leggerezze, o di favoritismi. Ma devo dire che non è così. Sono rimasta sempre fedele al mio essere più profondo, a una mia personale etica che si basa su principi fondamentali che sono il rispetto del lavoro altrui e delle norme che regolano ogni tipo di progetto in cui la mia nanotecnologia viene applicata. Questo vuol dire le Istituzioni, il Territorio, l’ambiente e coloro che fisicamente opereranno su quel progetto”.

Ultime notizie
Tutto/Eventi/News
6 Dicembre 2021InNews

Il giuramento degli allievi della Marina Militare e le mascherine di 4ward360

25 Novembre 2021InBlog, News

Le nanotecnologie e lo sviluppo della tecnologia 5D

27 Ottobre 2021InBlog, News

Nanotecnologie, Sabrina Zuccalà premiata come eccellenza italiana

9 Luglio 2021InNews

La Parrocchia di Barzio ha scelto l’impianto di deumidificazione muraria H2Out

Fontana antica del Vaticano
11 Maggio 2021InNews

I risultati della nanotecnologia sui monumenti

11 Dicembre 2020InEventi

4Ward360 porta il Progetto Pantelleria all’XI Convegno AIES Beni Culturali

2 Dicembre 2020InEventi

4Ward360 all’XI Convegno AIES il 10 dicembre 2020

Nanotecnologia Ponte Stretto
17 Settembre 2020InEventi, News

Nanotecnologia e Riflessioni tecniche e politiche sulla necessità del ponte sullo Stretto

sabrina zuccalà
24 Luglio 2020InEventi

24 Luglio, Roma_Sabrina Zuccalà presso il Senato della Repubblica

4ward360
9 Luglio 2020InEventi

Nanotecnologia per  recuperare beni culturali e architettonici

6 Dicembre 2021InNews

Il giuramento degli allievi della Marina Militare e le mascherine di 4ward360

25 Novembre 2021InBlog, News

Le nanotecnologie e lo sviluppo della tecnologia 5D

27 Ottobre 2021InBlog, News

Nanotecnologie, Sabrina Zuccalà premiata come eccellenza italiana

9 Luglio 2021InNews

La Parrocchia di Barzio ha scelto l’impianto di deumidificazione muraria H2Out

Fontana antica del Vaticano
11 Maggio 2021InNews

I risultati della nanotecnologia sui monumenti

Ma che cosa sono le nanotecnologie? Leggo sul web: “La nanotecnologia è un ramo della scienza applicata e della tecnologia che si occupa del controllo della materia su scala dimensionale nell’ordine del nanometro, ovvero un miliardesimo di metro (in genere tra 1 e 100 nanometri), e della progettazione e realizzazione di dispositivi in tale scala.

“Sembra difficile, vero? Le nanotecnologie costituiscono un nuovo approccio che si basa sulla comprensione e la conoscenza profonda delle proprietà della materia su scala nanometrica. Un nanometro (un miliardesimo di metro) corrisponde alla lunghezza di una piccola molecola. Su questa scala la materia presenta svariate proprietà, a volte molto sorprendenti. Le frontiere tra discipline scientifiche e tecniche, così, si attenuano. Il che spiega la dimensione interdisciplinare fortemente associata alle nanotecnologie”.

Imprenditrice che si batte contro i pregiudizi

Rimane complicato. Come si autodefinisce Sabrina Zuccalà?

“Sabrina Zuccalà? Partiamo dalla mia giornata tipo, che inizia con una sveglia mattutina subito a ritmi alti. Telefonate, incontri e scontri, sopralluoghi, stesura preventivi e organizzazione dei lavori. Per poi, finalmente, passare alla realizzazione. Ovviamente in tutto questo c’è Sabrina Zuccalà, una donna di 46 anni, che ha sempre combattuto per ciò che voleva. Combattuto con i denti anche contro i tabù, contro i pregiudizi verso la Donna”.

Avverte i pregiudizi di genere?

“Sono ancora oggi preponderanti, pur essendo in un’era ‘avanzata’ in cui non dovrebbero esserci differenze di genere. Piuttosto le differenze dovrebbero essere negli atteggiamenti nei confronti della vita. Per come ognuno di noi, quotidianamente, decide cioè da che parte stare, che scelte attuare.

È quello che io faccio da sempre, e lo faccio dapprima a livello personale, consapevole che si rifletterà su quello professionale. Il mio progresso evolutivo, forgiato dalle esperienze, ha messo a frutto gli insegnamenti e le opportunità che mi si sono presentati nella vita. Non solo per un benessere personale, ma destinato a qualcosa di più alto. Quindi non solo verso il singolo individuo, ma a favore della comunità”.

Dunque?

“Dunque Sabrina Zuccalà si definisce, semplicemente, una donna che fa della sua professione la sua missione, l’amore per il Paese e per le infinite opportunità reperibili concretamente in ambito storico, archeologico, culturale, territoriale e comunitario”.

Nanotecnologie e beni culturali: come si coniugano?

In quali fra le molteplici applicazioni delle nanotecnologie crede maggiormente?

“Quello dei beni culturali. Dare futuro alla storia mi affascina da sempre. È per questo che ho fatto nascere un settore dell’azienda che si occupa solo del mondo del restauro”.

Nella quotidianità del cittadino comune, cosa può apportare concretamente la nanotecnologia?

“Per rispondere a questa domanda occorrerebbe un libro intero. Per quanto riguarda la nanotecnologia a protezione delle superfici, che è il mio ambito di intervento specifico, basta guardarci intorno. Un monumento salvaguardato, un alimento prodotto senza spreco di tempo, una superficie protetta dai germi, un pavimento sul quale non si scivoli. C’è un mondo di opportunità sul quale investire, per il quale è anche possibile creare opportunità di lavoro. Io ci credo molto, oggi mi sembra che anche le istituzioni ci credano. Il futuro può darci enormi soddisfazioni!”.

Ci può parlare del suo lavoro come donna esperta in nanotecnologia?

“La mia esperienza nel campo della Nanotecnologia nasce sin dalla prima volta che ne sentii parlare. Ho immaginato subito come la natura ci possa dare la soluzione a tutto o quasi, e noi non abbiamo abbastanza occhi per vedere le soluzioni che ci propone. Il nostro ego ci porta a non considerare più le cose semplici. La natura ci insegna molto, ed è per questo che ho deciso di cimentarmi in qualcosa davvero unico, completamente bio e che potesse riprodurre ciò che la natura fa: la conservazione al naturale”.

In che cosa consiste il suo progetto Heritage Preservation Lab, l’utilizzo della nanotecnologia per la conservazione del patrimonio culturale e artistico?

“Da imprenditrice amo creare, il progetto Heritage Preservation Lab nasce con l’intento di dedicarsi esclusivamente alla conservazione dei beni culturali. Ho personalmente scelto i migliori professionisti d’Italia per avere una rosa di tecnici esperti del restauro, insegnare loro l’applicazione dei nanomateriali e con loro procedere con questo progetto finanziato da 4ward360, alla conservazione del nostro patrimonio e non solo”.

Sabrina Zuccalà di 4ward360 a Novella 2000: ‘Guardiamo sempre oltre’

4ward360 srl | PIVA 09399200964 | +39 392.0858866 | E-mail: info@4ward360.com | Informativa sulla privacy & Cookie policy | Consenso Cookie | Web Designer: Alkimedia, Realizzazione Siti Web e SEO
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti o tecnologie simili per scopi tecnici e, previo tuo consenso, per altri finalità come specificato nella Cookie Policy. Puoi acconsentire all'uso di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta tutti" o negare e chiudere l'avviso utilizzando il pulsante "Rifiuta tutti". Puoi liberamente dare, negare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento cliccando su "Consenso Cookie" in fondo alla pagina. Impostazioni

Rifiuta tutti Accetta tutti
Consenso Cookie

Panoramica Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-functional1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
cookielawinfo-checkbox-others1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others".
cookielawinfo-checkbox-performance1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
Functional
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
CookieDurataDescrizione
__cf_bm30 minutesThis cookie, set by Cloudflare, is used to support Cloudflare Bot Management.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_dc_gtm_UA-140615628-11 minuteCookie used by Google Tag Manager to control the loading of a Google Analytics script tag.
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_0NDWXMLM6G2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report.
_gat_gtag_UA_140615628_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Salva e accetta