4Ward360 Nanotecnologie
  • Home
  • Azienda
  • Prodotti
    • Nanotecnologia
      • Nanotecnologia per Restauro e Conservazione
      • Nanotecnologia per l’Edilizia
      • Nanotecnologia per Legno – Carta
      • Nanotecnologia per il Metallo
      • Nanotecnologia per Vetro – Cristallo
      • Nanotecnologia per il Fotovoltaico
      • Nanotecnologie per Pelle – Tessuto – Polimeri
      • Nanotecnologia per Marmo – Pietra – Granito
      • Nanotecnologia per Settore aeronautico e ferroviario
      • Nanotecnologia per Ambiente Militare
      • Nanotecnologia per le Infrastrutture
    • Applicazioni
      • Mascherina 4ward360
    • Distaccante per superfici metalliche
      • Specifiche tecniche del distaccante
      • Case History Distaccante
      • Trattamento di protezione dei metalli con la nanotecnologia
    • Antiscivolo
      • Trattamento antiscivolo – No_Skid
      • Certificazione B.C.R.A.
      • Garanzia e Manutenzione
  • Progetti
  • Blog
    • Blog
    • News
  • Press
    • Eventi
    • Comunicati stampa
  • Brand
    • Heritage Preservation Lab
    • Soluzione H2Out
    • 4Ward_Aerospace
  • Contatti
  • Menu Menu

Riforma Franceschini, cultura ed economia

8 dicembre 2019

IL DIRETTORE EDITORIALE DELL’ISTITUTO BRUNO LEONI DICE LA SUA SULLE NOVITÀ INTRODOTTE DAL MINISTRO FRANCESCHINI. SOTTOLINEANDO IL PESO DELL’ASPETTO ECONOMICO QUANDO SI PARLA DI CULTURA.

artribune 4ward360
Dario Franceschini
Dario Franceschini

Cancellate quasi tutte le novità introdotte dal suo predecessore, Franceschini ha approntato l’ennesima riorganizzazione del MiBAC, che ora ritrova la “t” del turismo.

Ripristinata l’autonomia ai musei che l’avevano perduta, concessa ora anche ad altri soggetti, creati nuovi organismi per la valorizzazione e la tutela, si tratta di ritocchi alla grande riforma del sistema museale statale che l’attuale ministro per i beni culturali aveva disegnato in occasione del suo precedente passaggio al Collegio Romano.

Di un paio di mesi fa, poi, la presentazione dello studio Boston Consulting Group, che dava numeri molto positivi in merito all’andamento dei musei statali: 53 milioni di visitatori nel 2018 per circa 280 milioni di euro di proventi. Tutto bene, quindi?
Non proprio; e a dircelo è un recente volume scritto da Antonio Leo Tarasco, Diritto e gestione del patrimonio culturale, edito da Laterza, in libreria da settembre.

L’autore è dirigente presso la Direzione generale Musei del MiBACT e da anni professore di legislazione dei beni culturali. Nel suo libro, approfondito e necessario, spazia fra varie questioni di fondamentale importanza, che potrebbero essere così riassunte: in che modo dobbiamo accostarci al nostro patrimonio culturale? Quali sono i dati reali in merito al suo andamento? Come funziona tale settore in altri Paesi (Francia, Regno Unito e Stati Uniti)? Come potrebbero essere meglio gestiti i nostri musei?
L’autore si colloca nella spopolata area del “diritto dell’economia del patrimonio culturale”, con “l’obiettivo di coniugare riflessioni giuridiche con l’analisi statistico-finanziaria della realtà indagata”.

Già questa scelta di campo è inconsueta, in un Paese come l’Italia in cui ogni considerazione sul nostro patrimonio sconta spesso un’assenza preoccupante di dati obiettivi a sostegno delle proprie affermazioni. E il fatto stesso che sia difficile recuperare e ottenere numeri e cifre rappresenta bene tale fenomeno. Tarasco parla di una vera e propria “spiritualizzazione” del patrimonio, che induce a tralasciare il dato economico e a non considerare che anche conti in ordine derivanti da una oculata gestione debbano avere un ruolo fondamentale nella discussione.

“Da una parte occorrerebbe rendere effettivamente autonome le istituzioni culturali, permettendo loro di organizzarsi nel modo più efficiente; dall’altra responsabilizzarle per quanto riguarda i risultati gestionali ottenuti”.

L’impostazione adottata da Tarasco pare essere simile a quella utilizzata da Gianni Canova in un libro anch’esso di nuova pubblicazione: Ignorantocrazia. Perché in Italia non esiste la democrazia culturale(Bompiani). Per Canova, ordinario di storia del cinema e rettore in IULM, “siamo un Paese che non ha mai accettato fino in fondo l’idea di industria culturale e che continua a bamboleggiarsi con quei cascami tardo-romantici che identificano il successo di un prodotto culturale come un disvalore.

Che l’arte e la cultura siano anche ‘merci’ continua a essere considerato con orrore da gran parte dell’establishment culturale, soprattutto da quello che maschera con una patina di ostentato progressismo il proprio intimo, atavico, profondo e ontologico aristocraticismo”. E per fare un esempio di tale atteggiamento cita le riflessioni prodotte da Tomaso Montanari e Vincenzo Trione nel loro Contro le mostre (Einaudi).

Proprio queste posizioni sono alla base della venerazione per l’art. 9 della Costituzione (il sacrosanto principio della promozione della persona umana per mezzo della cultura) e dell’avversione per l’art. 97, che parla di “buon andamento”, “sostenibilità del debito pubblico” ed “equilibrio dei bilanci”. Peccato che, al di là di Tarasco, i due principi costituzionali non siano mai messi in correlazione così ponendo le premesse per una incontrollata spesa pubblica nel settore culturale.

E invece, come ci insegna il suo volume, i due principi possono benissimo convivere anche nel settore culturale. Anzi: debbono, perché a imporlo sarebbe la stessa Costituzione, che non ha mai prescritto un dovere di promozione culturale “a qualsiasi costo”. Su questi convincimenti giuridici, viene analizzata la composizione dei ricavi dei musei statali e la loro (in)capacità di autofinanziarsi.

Ed emergono dati sorprendenti e inediti (raramente messi in luce dalla pur abbondante letteratura), che mostrano un grande potenziale di crescita nella creazione di introiti: da donazioni, sponsorizzazioni, concessione degli spazi e anche dalla biglietteria.

AUTONOMIA E RESPONSABILITÀ

Tale sottoutilizzazione economica del nostro patrimonio viene ancora più enfatizzata dal raffronto con esperienze a noi comparabili; vedi il caso francese: “La logica francese appare soddisfare esattamente la tesi qui sostenuta […]: proprio al fine di perseguire l’obiettivo della démocratisation culturelle è necessario improntare la gestione museale a una rigorosa logica aziendale tendente alla ricerca di fondi non pubblici e alla riduzione delle spese”.

Da una parte occorrerebbe rendere effettivamente autonome le istituzioni culturali, permettendo loro di organizzarsi nel modo più efficiente; dall’altra responsabilizzarle per quanto riguarda i risultati gestionali ottenuti.
Tra le tante proposte avanzate da Tarasco, ne è presente una in felice e totale controtendenza rispetto alla solita litania del “servono più soldi (pubblici)”: “Paradossalmente, soltanto una riduzione dei finanziamenti pubblici al settore del patrimonio culturale potrebbe innescare una virtuosa attivazione di un processo di valorizzazione economica del patrimonio culturale”. Anche perché, da un punto di vista delle norme, già oggi sarebbe possibile andare verso forme più varie e coraggiose di gestione. Se alcune esperienze (poche) sono state realizzate (nonostante le diverse riforme organizzative ministeriali) e hanno dato buoni risultati, perché non provare a replicarle?

‒ Filippo Cavazzoni

Ultime notizie
Tutto/Eventi/News
6 Dicembre 2021InNews

Il giuramento degli allievi della Marina Militare e le mascherine di 4ward360

25 Novembre 2021InBlog, News

Le nanotecnologie e lo sviluppo della tecnologia 5D

27 Ottobre 2021InBlog, News

Nanotecnologie, Sabrina Zuccalà premiata come eccellenza italiana

9 Luglio 2021InNews

La Parrocchia di Barzio ha scelto l’impianto di deumidificazione muraria H2Out

Fontana antica del Vaticano
11 Maggio 2021InNews

I risultati della nanotecnologia sui monumenti

11 Dicembre 2020InEventi

4Ward360 porta il Progetto Pantelleria all’XI Convegno AIES Beni Culturali

2 Dicembre 2020InEventi

4Ward360 all’XI Convegno AIES il 10 dicembre 2020

Nanotecnologia Ponte Stretto
17 Settembre 2020InEventi, News

Nanotecnologia e Riflessioni tecniche e politiche sulla necessità del ponte sullo Stretto

sabrina zuccalà
24 Luglio 2020InEventi

24 Luglio, Roma_Sabrina Zuccalà presso il Senato della Repubblica

4ward360
9 Luglio 2020InEventi

Nanotecnologia per  recuperare beni culturali e architettonici

6 Dicembre 2021InNews

Il giuramento degli allievi della Marina Militare e le mascherine di 4ward360

25 Novembre 2021InBlog, News

Le nanotecnologie e lo sviluppo della tecnologia 5D

27 Ottobre 2021InBlog, News

Nanotecnologie, Sabrina Zuccalà premiata come eccellenza italiana

9 Luglio 2021InNews

La Parrocchia di Barzio ha scelto l’impianto di deumidificazione muraria H2Out

Fontana antica del Vaticano
11 Maggio 2021InNews

I risultati della nanotecnologia sui monumenti

4ward360 srl | PIVA 09399200964 | +39 3920858866 | E-mail: info@4ward360.com | Informativa sulla privacy & Cookie policy | Consenso Cookie | Web Designer: Alkimedia, Realizzazione Siti Web e SEO
Scorrere verso l’alto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti o tecnologie simili per scopi tecnici e, previo tuo consenso, per altri finalità come specificato nella Cookie Policy. Puoi acconsentire all'uso di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta tutti" o negare e chiudere l'avviso utilizzando il pulsante "Rifiuta tutti". Puoi liberamente dare, negare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento cliccando su "Consenso Cookie" in fondo alla pagina. Impostazioni

Rifiuta tutti Accetta tutti
Consenso Cookie

Panoramica Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-functional1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
cookielawinfo-checkbox-others1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others".
cookielawinfo-checkbox-performance1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
Functional
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
CookieDurataDescrizione
__cf_bm30 minutesThis cookie, set by Cloudflare, is used to support Cloudflare Bot Management.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_dc_gtm_UA-140615628-11 minuteCookie used by Google Tag Manager to control the loading of a Google Analytics script tag.
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_140615628_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Salva e accetta