4Ward360 Nanotecnologie
  • Home
  • Azienda
  • Prodotti
    • Nanotecnologia
      • Nanotecnologia per Restauro e Conservazione
      • Nanotecnologia per l’Edilizia
      • Nanotecnologia per Legno – Carta
      • Nanotecnologia per il Metallo
      • Nanotecnologia per Vetro – Cristallo
      • Nanotecnologia per il Fotovoltaico
      • Nanotecnologie per Pelle – Tessuto – Polimeri
      • Nanotecnologia per Marmo – Pietra – Granito
      • Nanotecnologia per Settore aeronautico e ferroviario
      • Nanotecnologia per Ambiente Militare
      • Nanotecnologia per le Infrastrutture
    • Applicazioni
      • Mascherina 4ward360
    • Distaccante per superfici metalliche
      • Specifiche tecniche del distaccante
      • Case History Distaccante
      • Trattamento di protezione dei metalli con la nanotecnologia
    • Antiscivolo
      • Trattamento antiscivolo – No_Skid
      • Certificazione B.C.R.A.
      • Garanzia e Manutenzione
  • Progetti
  • Blog
    • Blog
    • News
  • Press
    • Eventi
    • Comunicati stampa
  • Brand
    • Heritage Preservation Lab
    • Soluzione H2Out
    • 4Ward_Aerospace
  • Contatti
  • Menu Menu

Archeologia

Nanotecnologia al servizio dell’archeoantropologia

Laboratorio di Antropologia ed Odontologia Forense
San Potito Sannitico (CE) Località Le Torelle

Documento di consegna materiale bioarcheologico per approfondimento studi relativi all’integrazione di tecniche conservative nanotecnologiche.
Il sottoscritto Antonio Della Valle nato a Caserta il 25 settembre del 1970 quale responsabile del progetto di ricerca in Bioarcheologia dal 2014 presso il Comune di San Potito Sannitico, provincia di Caserta, affida numero tre reperti scheletrici, teche craniche di soggetti adulti e di sesso maschile, alla dott.ssa Sabrina Zuccalà nata a Saronno (Va) il 25 gennaio del 1971.
La finalità di tale alienazione di materiale scheletrico è quello di ratificare l’adozione di tecniche di nanotecnologia ai fini conservativi del materiale sulla scorta degli studi già disponibili e che troveranno conferma presso i laboratori nelle disponibilità della dott.ssa Zuccala’.

Il materiale bioantropologico ha derivazione da necropoli temporalmente allocabile prima dell’Editto di Napoleone e nel contesto storico della gestione dei resti umani post-mortem alle Confraternite locali deputate al trattamento del cadavere e al conseguimento della scheletrizzazione in località San Potito Sannitico (Ce).

FOTO 5

Si allegano le seguenti documentazioni:

  • S.A. 22.01.2014/allegato punto 23
  • Delibera del Senato Accademico
    Rep. n. 45-2014 prot. n. 3364-II/6 del 05/02/2014
  • Convenzione per lo svolgimento delle attività di ricerca scientifica nel campo archeoantropologico ed odontologico forense prot. Numero 17604- 111/14 del 09/07/2014 rep. Contr. Conv n. 714-2014
  • Consiglio del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale – riunione del _19 Novembre ___2013 – relazione punto 8
    Laboratorio di Antropologia ed Odontologia Forense
    San Potito Sannitico (CE) Località Le Torelle
  • ESITI DELLE DELIBERE PROPOSTE AL SENATO ACCADEMICO riunione del 22.01.2014
  • comunicazione inizio data del progetto, finalità, nomi e mansioni dei ricercatori e modalità per quanto riguarda l’“ATTIVITA’ DI RICERCA SCIENTIFICA NEL CAMPO ARCHEOANTROPOLOGICO ED ODONTOLOGICO FORENSE NEL COMUNE DI SAN POTITO SANNITICO”
  • richiesta autorizzazione ASL per la gestione dei resti umani*
    CASERTA, 5 SETTEMBRE 2019

Il responsabile
Laboratorio di Antropologia ed Odontologia Forense

Qui di seguito tutto il materiale inerente lo studio:

Documento di consegna materiale bioantrolpologico

Esiti delibere SA22gen2014 (2)

p 8 (Convenzione San Potito Sannitico)

RICHIESTA AUTORIZZAZIONE pdf

23-Allegato punto 23

SA22gen2014-convenzione archeoantropol. e odont. forense

Evento

14 Ottobre , 13:21
(ANSA) – ROMA, 14 OTT – Un lavoro di ricerca unico al mondo che per la prima volta ha testato le nanotecnologie per preservare dall’ammaloramento resti ossei e teschi di una necropoli di 280 anni fa e alcuni reperti provenienti da scavi archeologici del I secolo D.C. Antonio Della Valle antropologo e odontologo forense, cooperatore con il Dipartimento di Medicina Legale dell’Università di Pavia, che ha effettuato l’intervento con Sabrina Zuccalà direttrice del dipartimento di Nanotecnologie “4ward360” ha precisato: “Abbiamo testato, con ottimi risultati, per la prima volta al mondo, le nanotecnologie nel comune di San Potito Sannitico su reperti a circa 280 anni fa e, e anche sui resti trovati in delle Necropoli romane del I secolo D.C. provenienti da alcuni scavi archeologici, sempre nel casertano. Abbiamo notato che i nano materiali riescono, meglio di altre sostanze, a conservare questi importanti beni senza intaccarne le caratteristiche fondamentali e quindi non escludiamo possano essere utilizzati in ambito archeoantropologico per preservare queste fondamentali testimonianze storiche”. Dello stesso parere anche Sabrina Zuccalà, che ha evidenziato: “L’Italia è uno dei paesi che hanno maggiori Beni culturali e opere artistiche e scavi archeologici, molti di questi però, versano in condizioni non ottimali, e devono essere preservati; per questo riteniamo sia fondamentale investire in formazione sulle nanotecnologie per creare nuove figure professionali che possano utilizzare i nano materiali”. Lo studio sarà presentato alla Biblioteca Casanatense a Roma il 16 Ottobre alle 14 al convegno nazionale su “Nanotecnologia Scienza e Conservazione – Beni Culturali ed innovazione Tecnologica”. (ANSA).

Rassegna stampa

CULTURA. LE NANOTECNOLOGIE PER IL RESTAURO, MERCOLEDI’ CONVEGNO AL MIBAC

(DIRE) Roma, 14 ott. – Si svolgera’ il prossimo mercoledi’ 16 Ottobre alle 14 nel salone monumentale della”Biblioteca Casanatense”, una prestigiosa struttura del Ministero Dei Beni Culturali, in via S. Ignazio 52 a Roma, il convegno nazionale “Nanotecnologia Scienza e Conservazione – Beni Culturali ed innovazione Tecnologica – Il ruolo della Nanotecnologia”. Per la prima volta al mondo sara’ illustrato durante il convegno un
intervento unico di archeoantropologia con l’applicazione di nanotecnologie sui reperti di 280 anni fa appartenenti ad una necropoli del casertano e su alcuni resti provenienti da scavi archeologici del I secolo D.C. Dopo i saluti di Lucia Marchi, Direttore della Biblioteca Casanatense, interverra’ il direttore del Dipartimento di nanotecnologie di “4ward360” Sabrina Zuccala’, su “Sviluppo delle nanotecnologie in funzione dei beni
culturali”. Il Dipartimento di “4ward360”, che ha organizzato l’evento, e’ leader mondiale per lo studio e l’applicazione dei nano materiali ed ha eseguito diversi interventi per la conservazione dei Beni culturali, tra gli altri uno su “L’esercito di terracotta” in Cina, e delle applicazioni importanti in Vaticano, sul relitto navale di Marausa e sulla statua di S.Oronzo a Lecce. Per dare maggiori risposte alle richieste che vengono dal
mondo dei Beni Culturali e Restauro Conservativo, il dipartimento di 4ward360″, ha creato una nuova realta’: Heritage Preservation Lab che si occupa esclusivamente della protezione, conservazione e Restauro dei beni culturali, in sinergia con i restauratori e gli operatori del settore italiani. All’evento, moderato da Gianni Lattanzio Segretario generale “Ambientevivo “, Zuccala’ ha voluto fortemente invitare il premier Giuseppe Conte, il Ministro per i Beni e le Attivita’ Culturali e Turismo Dario Franceschini e il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Nunzia Catalfo. Zuccala’ e’ difatti convinta “che sia necessaria la collaborazione tra ricerca e istituzioni su questi temi per creare, in un prossimo futuro, ampi spazi di inserimento lavorativo in una terra con alta vocazione turistica e soprattutto con un ampio patrimonio monumentale da preservare come l’Italia”. (SEGUE) (Com/Rai/ Dire) 14:56 14-10-19

http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_1600941035.html

http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_1600941035.html

http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/index.html#&panel1-2

https://www.adnkronos.com/fatti/cronaca/2019/10/14/intervento-unico-archeoantropologia-reperti-ossei-necropoli_efavDzpZWqPYWfnDlHG4QI.html

https://www.iltempo.it/news-adn-kronos/2019/10/14/news/intervento-unico-di-archeoantropologia-su-reperti-ossei-necropoli-1224429/

https://www.lasicilia.it/take/ultima-ora/292023/archeologia-intervento-archeoantropologia-con-i-nano-materiali-su-reperti-ossei-necropoli-2.html

https://corrierediarezzo.corr.it/news/news-adn-kronos/1192957/intervento-unico-di-archeoantropologia-su-reperti-ossei-necropoli.html

https://corrieredellumbria.corr.it/news/news-adn-kronos/1192955/intervento-unico-di-archeoantropologia-su-reperti-ossei-necropoli.html

https://www.zazoom.it/2019-10-14/intervento-unico-di-archeoantropologia-su-reperti-ossei-necropoli/5871293/

https://www.zazoom.it/2019-10-14/intervento-unico-di-archeoantropologia-su-reperti-ossei-necropoli/5871293/

https://www.iltempo.it/news-adn-kronos/2019/10/14/news/archeologia-intervento-archeoantropologia-con-i-nano-materiali-su-reperti-ossei-necropoli-2-1224431/

https://www.ilroma.net/content/archeologia-intervento-archeoantropologia-con-i-nano-materiali-su-reperti-ossei-necropoli-2

http://www.metronews.it/19/10/14/intervento-unico-di-archeoantropologia-su-reperti-ossei-necropoli.html

http://www.affaritaliani.it/notiziario/archeologia_intervento_archeoantropologia_con_i_nano_materiali_su_reperti_ossei_necropoli_2-124178.html

https://www.lasicilia.it/take/ultima-ora/292023/archeologia-intervento-archeoantropologia-con-i-nano-materiali-su-reperti-ossei-necropoli-2.html

https://www.momentoitalia.it/archeologia-intervento-archeoantropologia-con-i-nano-materiali-su-reperti-ossei-necropoli/103154/

http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/index.html#&panel12

http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sitoMiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_1600941035.html

https://www.kermes-restauro.it/nanotecnologia-scienza-e-conservazione-beni-culturali-ed-innovazione-tecnologica-il-ruolo-della-nanotecnologia/

https://www.olbianotizie.it/amp/24ore/498832

http://www.radioveronicaone.it/2019/10/13/archeologia-intervento-archeoantropologia-con-i-nano-materiali-su-reperti-ossei-necropoli/

https://www.stranotizie.it/archeologia-intervento-archeoantropologia-con-i-nano-materiali-su-reperti-ossei-necropoli/

https://www.tvsette.net/2019/10/14/archeologia-intervento-archeoantropologia-con-i-nano-materiali-su-reperti-ossei-necropoli-2/

4ward360 nanotecnologie
4ward360 srl | PIVA 09399200964 | +39 3920858866 | E-mail: info@4ward360.com | Informativa sulla privacy & Cookie policy | Consenso Cookie | Web Designer: Alkimedia, Realizzazione Siti Web e SEO
Scorrere verso l’alto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti o tecnologie simili per scopi tecnici e, previo tuo consenso, per altri finalità come specificato nella Cookie Policy. Puoi acconsentire all'uso di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta tutti" o negare e chiudere l'avviso utilizzando il pulsante "Rifiuta tutti". Puoi liberamente dare, negare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento cliccando su "Consenso Cookie" in fondo alla pagina. Impostazioni

Rifiuta tutti Accetta tutti
Consenso Cookie

Panoramica Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-functional1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
cookielawinfo-checkbox-others1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others".
cookielawinfo-checkbox-performance1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
Functional
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
CookieDurataDescrizione
__cf_bm30 minutesThis cookie, set by Cloudflare, is used to support Cloudflare Bot Management.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_dc_gtm_UA-140615628-11 minuteCookie used by Google Tag Manager to control the loading of a Google Analytics script tag.
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_140615628_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Salva e accetta