4Ward360 e l’Industria
Oggi vogliamo fare una breve panoramica sul rapporto tra la nanotecnologia di 4Ward360 e la produzione industriale, con qualche esempio.
Pensiamo di essere un’azienda alimentare, di dovere impacchettare ad esempio riso e, con la stessa macchina dovete fare prima pacchi con un tipo di riso e poi di un altro. La necessità primaria è che sul cono che inserisce il riso nel pacco non restino residui del cereale precedente. La soluzione è la nanotenologia, con il formulato distaccante per il metallo, non pellicolante e che quindi non si rimuove con i continui passaggi del riso. Se poi il protettivo avesse anche un effetto antibatterico, avremmo risolto un altro problema dell’industria alimentare.
Pensate poi se, producendo croissant ripieni, il robot riempisse mille pezzi alla marmellata, poi altri mille al cacao. Una goccia di ripieno caduta sul nastro porterebbe a fermare l’impianto e sappiamo che la marmellata appiccica. Ma con il distaccante nanotecnologico la pulizia si fa in un soffio, senza fermare l’impianto.
Pensiamo ora di stampare a caldo lastre di materiale plastico. Ogni volta che la pressa imprime la stampa sul materiale, qualche residuo può restare sulla pressa stessa. Stessa cosa se pensiamo alla iniezione del materiale in una forma: anche qui la soluzione può arrivare dalla nanotecnologia.
4Ward360 affianca anche le industrie, con un laboratorio che produce il formulato che viene incontro alle esigenze di quella specifica filiera produttiva. Essere laboratorio è garanzia di ricerca continua per adattarsi, giorno dopo giorno, alle necessità che vengono dalle nuove modalità di produzione industriale.